sabato 28 gennaio 2023

[Recensione] Il diario di Anna Frank

 


꧁La carta è più paziente degli uomini꧂

Questa lettura è stata un vero e proprio salto nel tempo. Ho potuto leggere la testimonianza della dolcissima Anna Frank che ha vissuto negli anni del Secondo Conflitto Mondiale e che ha dovuto vivere in un nascondiglio  segreto, dietro una libreria d'ufficio per quasi tre anni dal 1942 al 1944 con i suoi genitori, la sorella Margot e altre persone come i Van Daan, il dottor Dussel  e Pim. Protetta dai signori Koophuis e Kraler, la famiglia Frank ha passato intere giornate al silenzio in quel piccolo rifugio del tutto sconosciuto al mondo esterno, almeno fino all'agosto del 1944, quando le SS fecero irruzione nell'appartamento e deportano la famiglia.

Dalla deportazione ai campi di sterminio di Aushwitz rimase vivo solo il padre, Otto Frank, che dopo aver letto il diario della figlia decise di pubblicarlo come testimonianza dell'Olocausto.

Leggendo, infatti, mi è sembrato proprio di avere intrattenuto una specie di corrispondenza con l'autrice, di avere creato un ponte tra oggi e ieri e di essere entrata anche io nell'alloggio. Anna racconta con grande tenerezza la voglia, quasi la necessità di avere un'amica, diritto che le è stato negato a causa delle leggi razziali, quindi decide di chiamare il diario Kitty e confidarle ogni suo segreto e sentimento. Anna racconta la noia delle giornate passate tra le mura del nascondiglio e la voglia di uscire fuori e sentire che finalmente la guerra è finita, e riabbracciare i pochi cari rimasti in vita nonostante le persecuzioni, il tutto incorniciato da un flusso di riflessioni che rendono ancora più personale il libro. È il diario di una bambina che ha bisogno di confidarsi con qualcuno che la sappia ascoltare.

Sono le pagine di una ragazza che ha sofferto a causa le leggi razziali e che ha buttato giù molte parole pur di alleggerire il suo animo e far conoscere la sua storia. Le sue parole mi sono infatti entrate nel cuore, mi hanno commossa molto profondamente.



Nessun commento:

Posta un commento