venerdì 9 maggio 2025

[Recensione] "L'incredibile viaggio della novantenne salvata dai pinguini" di Hazel Prior

 

L’incredibile viaggio della novantenne salvata dai pinguini è un romanzo profondo e sorprendente.
La signora Veronica  McCreedy è un’ ultraottantenne benestante che vive nella propria villa a Ballahays nell’Ayrshire in Scozia, aiutata nelle faccende domestiche dalla fidata Eileen che durante le pulizie dimentica le porte aperte con estremo rammarico della padrona di casa. Le passioni della signora sono il te Darjeeling e il programma televisivo “Salviamo il pianeta”. Nelle sue passeggiate in riva al mare Veronica si occupa di raccogliere con un bastone i rifiuti che gli altri lasciano. Tuttavia questa signora custodisce gelosamente due segreti racchiusi rispettivamente nel medaglione che porta al collo e in una cassetta di legno chiusa con un lucchetto a combinazione. Un giorno scopre che il suo programma preferito non verrà più trasmesso perché la stagione è finita e al suo posto ne viene trasmesso un altro intitolato “I guai dei pinguini” presentato da Robert Saddlebow che cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della natura e sul pericolo di estinzione di alcune specie di pinguini.

Veronica è anziana ed è combattuta, da un lato vorrebbe fare qualcosa di concreto per aiutare i pinguini, dall’altro vorrebbe trovare un parente che si prenda cura di lei, una persona al quale lasciare la propria eredità. Attiva delle ricerche e riesce a scoprire che a Bolton vive il suo unico parente: un nipote. Gli scrive una lettera e lo va a trovare, ma davanti si trova un giovanotto sporco e malandato e  sente nell’aria una puzza che le sembra di sostanze stupefacenti.  La signora, profondamente delusa torna in fretta in casa sua e decide che visto che il suo unico parente è questo, lascerà tutto in beneficenza a una associazione che si occupa dello studio e della tutela dei pinguini. Fa scrivere una e-mail da Eileen ad alcuni scienziati che operano su Locket Island in Antartide e dice loro che vuole lasciare loro il suo patrimonio, ma prima vuole vedere come operano. Nonostante tutti i tentativi di dissuasione da parte degli studiosi che da un lato le spiegano le condizioni proibitive di vita sull’isola e dall’altro non vogliono assumersi la responsabilità della salute di una signora anziana, l’agguerrita Veronica fa preparare i bagagli dalla fida domestica, fa comprare i biglietti e parte per l’altro capo del mondo. 

I tre studiosi dei pinguini di Adelia si ritrovano loro malgrado la signora tra di loro e dovranno badare a lei per 3 settimane, prima del ritorno della nave dei rifornimenti. Gli scienziati sono due uomini, Dietrich e Mike, e una donna, Terry, autrice del blog “I pinguini di Terry”, con il quale cerca di sensibilizzare il pubblico sulla salvaguardia dei pinguini di Adelia, che prende a cuore la nuova arrivata e che pian piano riuscirà ad entrare nelle sue grazie e conoscere la storia nascosta nel cuore della vita dell’anziana ospite. 
Prima di partire per l’emisfero australe, Veronica inaspettatamente dà disposizioni affinché a suo nipote Patrick venga consegnata la cassetta di legno e la combinazione per aprire il lucchetto. Da questo momento la storia si divide tra passato e presente: Patrick, pentito dello stato in cui si è fatto trovare la prima volta dalla sua unica parente e da un pessimo tentativo di riparare al precedente errore, inizia la lettura del diario sulla storia della vita della nonna contenuto all’interno della cassetta, e Veronica in Antartide da un lato si occupa dei pinguini, e dall’altro si confida con Terry raccontandole a sua volta la storia della sua vita.

Esce fuori una storia segnata dalla Seconda Guerra Mondiale, che tra le tante vittime si prese anche i genitori di una Veronica adolescente, lasciandola sola al mondo. La storia raccontata dal diario è struggente e probabilmente la parte più bella del romanzo per cui è bene che il lettore la scopra da solo.
Patrick si rivelerà molto meglio di come è uscito al primo incontro; Veronica dimostrerà di essere molto di più che una banale anziana signora, la storia si rivelerà memorabile, ben scritta e coinvolgente. A chi andrà il patrimonio della signora McCreedy? Cosa succederà durante il suo soggiorno in Antartide?
Un messaggio attuale che sensibilizza il lettore verso il rispetto della natura da un lato e verso l’importanza dell’amore dall’altro: amore per i propri genitori, amore per l’anima gemella, amore per i pinguini, amore per il proprio unico parente, davvero un romanzo ben scritto da parte di Hazel Prior.
Invito tutti a leggerlo, 5 stelle meritatissime.


Nessun commento:

Posta un commento