sabato 24 febbraio 2024

[Recensione] "Una Cenerentola a Manhattan" di Felicia Kingsley



 "Io non lo so se sai che ti amo, ma voglio che ti sia chiara uan cosa: non amo una fantasia, un sogno, una Cenerentola senza nome e senza volto. Io mi sono innamorato di te, Riley Moore e da un pezzo anche."

“Una Cenerentola a Manhattan” è una bellissima favola moderna di Felicia Kingsley in cui viene rivisitata la celebre fiaba di Cenerentola con una sorprendente originalità.

La protagonista del racconto è Riley, ragazza dalla mente brillante ma dal passato difficile. Infatti, dopo essere rimasta orfana sia di madre che di padre, nonostante abbia conseguito una laurea in giornalismo alla Columbia University, non le resta che sopportare la perfida matrigna Matilda e le figlie gemelle Jennie e Annie. L’unica cosa che le resta dei suoi genitori è la rivista che fondarono tempo prima, ovvero Stilosophy, nella quale la stessa Riley lavora, seppure sottopagata. Allo stesso tempo sa di potere contare su due grandi amici di famiglia, la mite coppia di Deva e Karl.

Stanca della sua famiglia acquisita, Riley riesce a trovare una sistemazione dove andare successivamente a vivere. Nel frattempo la ragazza continua a coltivare il suo amore per la scrittura e compone un romanzo che decide di inviare a un importante editore, Firth Publishing. Una sera, quindi, intenzionata a incontrarlo, in circostanze piuttosto rocambolesche riesce a imbucarsi a uno degli eventi del giornalismo digitale più attesi dell’anno, ovvero il GMG, dove, infine, si imbatte in un giovane affascinante e misterioso, Jesse Crawford, direttore della rivista XLence. Un pirata senza nome, ma dagli occhi lucenti e attraenti, così tanto che tra i due protagonisti scoppia un’intensa storia d’amore.

Allora Cenerentola chi è? Dopo il favoloso incontro tra Riley e Jesse al GMG, il ragazzo, non conoscendo il suo nome, inizierà a cercarla solamente distinguendone il vestito e le scarpette azzurre, appellandola come la Cenerentola di Manhattan!

Pur essendo una rivisitazione, il libro riesce a tenere incollati alle pagine. Riley e Jesse sono due anime completamente diverse: lei è introversa e ormai disillusa nei confronti dell’amore mentre lui ribelle e irrequieto, sempre in cerca di nuove avventure, ma la loro storia è molto coinvolgente.

La narrazione cambia più volte visualizzazione, infatti in alcuni punti ripercorre la storia di Riley, in altri quella di Jesse, finché non raggiunge il momento del loro incontro. Da quel punto in poi, la curiosità continua a crescere sempre di più e il lettore si trova invogliato a proseguire nella sua lettura…senza evitare qualche scena spicy!

La loro storia, infatti, risulta piacevole, appassionante e accattivante da seguire, in quanto non mancano colpi di scena (alcuni dei quali vi faranno pure versare qualche lacrima) che stravolgeranno la trama nei punti in cui il lettore meno se lo aspetta. Ciò si verifica soprattutto nel finale; nonostante a metà diventi un po’ lento, alla fine la narrazione diventa più fluida grazie ai notevoli avvenimenti che la renderanno ancora più interessante.

La caratterizzazione dei personaggi è così ben strutturata che è evidente tracciare il parallelismo con i soggetti della fiaba originale. Nonostante l’opposizione del gruppo antagonista della perfida Matilda e delle gemelle Annie e Jennie, la squadra di Riley è forte e simpatica. Abbiamo, come già scritto precedentemente, la dolce Deva e il pignolo Karl, i quali le faranno da genitori e la supporteranno in ogni sua scelta e nei suoi piani; la gentile Tanya, collaboratrice alla stilista e vecchia amica della madre di Riley; l’eccentrico Romeo, stilista affermato e collezionista eclettico di fidanzati.

Anche l’ambientazione del libro è ben contestualizzata: sembra di vedere New York solo chiudendo gli occhi!

E allora che dire? Preparatevi per tuffarvi in una bellissima fiaba contemporanea…ma ricordatevi di andare a letto entro la mezzanotte!

⭐⭐⭐⭐.5

Nessun commento:

Posta un commento