martedì 18 marzo 2025

[Recensione] "Il futuro è stato bellissimo" di Michael J. Fox

 

Il libro autobiografico di Michael J Fox è un viaggio intenso ed emozionante in cui il celebre attore racconta alcuni episodi della sua vita dopo la diagnosi del morbo di Parkinson. 

Questa patologia generalmente diagnosticata in età avanzata, per l' attore comincia a manifestare i suoi sintomi in età precoce e gli viene diagnosticata a trent'anni. Michael nella realtà è proprio come nel celebre personaggio interpretato nella saga di Ritorno al futuro: attivo, curioso, instancabile, caparbio, spiritoso con tanti progetti per la vita. Sposato e con un quattro figli: un maschio e tre femmine. Sam il primogenito è l' unico che ha ricordo di papà senza i sintomi del male. Per le figlie invece, essendo nate dopo, il papà con il morbo di Parkinson è una esperienza con la quale hanno sempre dovuto fare i conti. Inizialmente l' attore incapace di accettare una così dura realtà cade preda dell' alcool. Fino a quando con il supporto di sua moglie Tracy si dà una scossa e piano piano ritrova la giusta via. Affrontando le difficoltà legate al Parkinson, ricomincia a recitare: partecipa ad alcuni film e serie di successo, a viaggi di vacanza con la famiglia, partecipa a sorpresa al settantesimo compleanno della mamma in Irlanda del Nord e all' ottantesimo compleanno della stessa in Canada. 

Michael ha origini irlandesi, ma è nato e cresciuto in Canada fino a quando non ha deciso di mollare tutto per andare a fare l'attore in California. Nel frattempo deve affrontare un delicato intervento alla colonna vertebrale, un' altro dovuto a una caduta causata dal male che lo affligge da tanti anni e che nel tempo è sempre andato avanti portando un peggioramento della qualità della vita. Ma Michael riesce a ritrovare sempre la forza e a rialzarsi e combatte con la sua fondazione di ricerca per il morbo di Parkinson, che rappresenta oggi la più solida realtà di ricerca per la malattia e se ancora non è riuscita a trovare una cura definitiva, ma ha sicuramente migliorato la condizione di vita di tanti malati. 

Leggendo questo libro, si percepisce che il personaggio Marty Mc Fly, protagonista di Ritorno al futuro, è stato cucito su Michael J Fox: il carattere della persona e quello dell' attore sono identici. Michael sta vivendo una vita piena dell' amore della sua famiglia, delle esperienze lavorative (riesce addirittura ad andare a girare un documentario in Nepal e giocare a golf nonostante tutto), a ogni caduta segue una rialzata, non si abbatte e non si dà per vinto e ci insegna che la vita va affrontata e vissuta nonostante tutte le difficoltà che possiamo trovarci davanti. 

Grazie Marty Mc Fly, grazie Michael J Fox.



Nessun commento:

Posta un commento