sabato 22 gennaio 2022

[Recensione] "Addio, Fairy Oak" di Elisabetta Gnone

 


Felì è tornata a casa. Nei quindici anni che ha trascorso lontano, ha sempre scritto alle compagne rimaste a casa, descrivendo il villaggio, le bambine e tutte le incredibili avventure che viveva con loro e i loro fantastici amici. Al punto che ora le fate vogliono saperne di più, desiderano che lei racconti ancora, anzi, che non smetta mai! Chiedono altre storie, nuovi aneddoti, di sapere tutto del villaggio della Quercia Fatata e dei suoi abitanti. Felì accetta di buon grado e promette quattro nuovi racconti: le permetteranno di restare in compagnia dei suoi ricordi e di rivivere quei bellissimi giorni. Sì, ma per quanto ancora? Prima o poi dovrà separarsi dal passato e affrontare il futuro. Lei lo sa, e ora, che manca solo un racconto, sente il cuore batterle forte: riuscirà a dire addio a Fairy Oak? La sua ultima storia è intensa e commovente, e tuttavia cela un mistero, e svela una profezia... Età di lettura: da 8 anni.


“Addio, Fairy Oak” è l’ultimo libro della saga fantasy “Fairy Oak” e della serie “I quattro misteri”. Felì ha deciso di raccontare per quattro sere, ben quattro racconti alle sue amiche fate in seguito al suo ritorno da Fairy Oak. La prima sera ha parlato d’amore, la seconda ha parlato di grandiosi incantesimi e indovinelli intriganti, la terza ha raccontato una storia di amicizia e la quarta sera racconterà del suo addio al villaggio incantato e ai suoi amici.

Felì inizia a raccontare dall’infanzia di Vaniglia e Pervinca, raccontando la loro vita quotidiana dalla nascita all’inizio della scuola. La fatina racconterà anche di aver tenuto un diario con la strega Lalla Tomelilla dove ha annotato tutti i particolari della vita delle gemelle descrivendone la crescita e la manifestazione dei poteri magici. Durante la narrazione verrà svelata una profezia da parte di un mago del tempo, un certo Barbo Tagix, che confesserà tutto a Lalla Tomelilla, ma per adesso non vi dirò nulla, voglio lasciarvi scoprire cosa succederà! Felì racconterà più nello specifico i legami delle sue bambine con i ragazzi del villaggio e svelerà segreti mai detti nei libri precedenti.

Felì arriverà a raccontare anche i quindici anni di Vaniglia e Pervinca e delle strade che hanno deciso di prendere per il futuro, un avvenimento buffo e misterioso al tempo stesso, di un atteso ritorno e un nostalgico addio.

Il libro si è rivelato molto commovente, perché è stato bello ripercorrere la vita delle gemelle, delle fate e degli abitanti di Fairy Oak, che alla fine, oltre che essere stati interessanti personaggi, sono diventati anche miei amici! Dopo aver letto tutti e sette i libri mi sono affezionata ai protagonisti che mi hanno regalato una lettura piacevole e soprattutto avvincente. In alcuni punti, a dispetto degli altri libri della saga, questo mi è sembrato un po' ripetitivo, perché avendo ripercorso la vita di Vaniglia e Pervinca, sono stati ripercorsi anche avvenimenti raccontati precedentemente, ma per il resto Fairy Oak è una saga che mi è piaciuta moltissimo, che ho amato fino all’ultima pagina.




Nessun commento:

Posta un commento