mercoledì 30 marzo 2022

Promozione: "When a man hates a woman" di Giovanna Mazzilli

 


Autrice: Giovanna Mazzilli;
Genere: Romanzo Rosa;
Trama: Dopo alcune false accuse, la vita di Stella Montgomery ha subìto un duro colpo. Non ha più amici, non può più esercitare il lavoro di Broker ed è costretta a vivere in un limbo in attesa del processo in cui sosterrà la sua innocenza. Il bisogno urgente di soldi, però, la costringe a cercare un impiego alternativo, così si ritrova sullo stesso cammino di un uomo odioso, ma terribilmente sexy, che diventerà il suo capo.
Wayne Wolf è un affascinante imprenditore petrolifero abituato a ottenere ciò che vuole. Non gli serve molto tempo per capire che deve vendicarsi della donna che ha causato la morte di suo fratello, e assumerla come assistente personale gli sembra un ottimo inizio. Purtroppo, non ha preso in considerazione di scontrarsi con tanta forza e bellezza.
Lui è disposto a tutto pur di fargliela pagare.
Lei non ha intenzione di cedere.
La vendetta è un piatto che va servito freddo, ma quando la passione tiene alta la temperatura diventa un proposito difficile da attuare.
Ed è ancora più complicato, se l’amore decide di far germogliare ogni seme, anche quello dell’odio.


martedì 29 marzo 2022

Segnalazione di promozione: "Angel Down" di Therry Romano

 


Autrice: Therry Romano;
Genere: Fantasy;
Editore: Dark Zone;
Trama: Nel luogo più dimenticato degli Inferi è celato un essere speciale, la cui presenza è ignota a tutti, compreso Lucifer, signore dell’oltretomba. Andras, principe infernale, ha infatti imprigionato una donna, la cui peculiarità è quella di emettere luce nel buio più profondo. Questa caratteristica costringe il demone ad affidare la sua custodia alla succube Ledja con l’intento di ricoprirla d’ombra e spegnere ogni suo tentativo di ribellione. Ma dopo secoli di silenzio e immobilità l’essere, ribattezzato Syn dalla sua carceriera, decide di scappare e, sfruttando la curiosità della stessa Ledja, la trascina fuori dagli Inferi. Il ritorno al mondo della superficie è complicato, ma Syn ha ben chiaro il suo obiettivo: scoprire come mai lei, designata a diventare un membro del regno celeste, sia stata abbandonata e dimenticata. Ambirà alla libertà, cercherà un riscatto, troverà una nuova vita, del tutto diversa da quella che le era stata destinata. Ma per Syn le difficoltà sono appena all’inizio. Riuscirà a schierarsi con chi l’ha tradita?

Link d'acquisto: Angel Down (Amazon)

Segnalazione: "Imprevisti d'amore" di Silvia Maira

 


Autrice: Silvia Maira;

Genere: Romanzo rosa;

Editore: More Stories;

Trama: Mary e Tina, sorelle siciliane, vivono insieme in Toscana. Mary, giovane assistente universitaria, è stata sedotta e abbandonata dal suo professore, l’affascinante René Dupois, per il quale aveva lasciato il suo fidanzato storico alla vigilia delle nozze.Tina, invece, l’amore vero lo ha trovato in Gianna.Per aiutare la sorella a riprendersi dalla forte delusione, Tina organizzerà una gita.La meta sarà proprio la Sicilia e quel paese d’origine che ha criticato aspramente le scelte di vita delle sorelle.Entrambe si troveranno a doversi confrontare con i genitori, con le dicerie del paese e con il passato che qualche volta ritorna prepotente, insinuando dubbi e insicurezze.Una commedia brillante e leggera che cerca di rispondere alla domanda: “ma poi, l’amore che cos’è?”


ROMANZO AUTOCONCLUSIVO
Menzione d'onore per i contenuti trattati dall'Associazione culturale Letteratura e dintorni, nell'ambito del concorso nazionale Amori sui generis, Premio Letterario Città di Grosseto.

Link d'acquisto: Imprevisti d'amore (Amazon)

lunedì 28 marzo 2022

Segnalazione di uscita: "Dammi solo un istante" di Sara Purpura

 


Autrice: Sara Purpura
Genere: Romanzo Rosa
Editore: Mondadori
Trama: Prendo un profondo respiro, cercando di allentare l'irrequietezza. Non sono mai scappata da nessuno in vita mia. A un certo punto ho semplicemente imparato a non avvicinarmi troppo alle persone. Ma mentre penso a un modo per gestire la situazione, Liam continua a fissarmi: i suoi occhi addosso mi fanno sentire come se bruciassi.

Liam Thompson e Breanna Stevens. A un primo sguardo, sembrerebbero non esserci due persone più diverse tra loro. Liam è il campione della squadra universitaria di football, gli piacciono le ragazze, il sesso, l'alcol e il divertimento. Breanna è una ragazza molto bella che sembra fare di tutto per passare inosservata. È spesso più diretta del necessario e di certo fin troppo cinica per la sua età. Lui è uno dei migliori amici di Desmond Ward, lei l'amica più cara di Anais Kerper - i protagonisti della trilogia "La storia di Des e Ana" -, e per questo sono "costretti" a frequentarsi.

Tra loro esiste una chimica fortissima, eppure entrambi cercano di negarla. Per Liam lasciare che una ragazza diventi la sua ossessione significa distogliere l'attenzione dall'obiettivo di una convocazione nella National Football League. Per Bre, invece, abbandonarsi al brivido che la sconquassa ogni volta che si ritrova vicino a lui, vorrebbe dire concedergli di scalfire il muro che si è costruita intorno per sopravvivere alla situazione familiare di cui è prigioniera. Ma, si sa, per alcune persone l'amore talvolta fa giri un po' più lunghi prima di chiudere il cerchio. E, quando la passione brucia così prepotentemente come tra Liam e Bre, opporsi diventa un'impresa impossibile...


Link d'acquisto: Dammi solo un istante (Amazon)


domenica 27 marzo 2022

[Recensione] "Fairy Oak: il destino di una fata" di Elisabetta Gnone


Una nuova voce, quella dell’autrice, ci racconta la storia di Fairy Oak. Sa molte cose e moltissime ne svela, arricchendo il dipinto che ritrae il popolo della Valle di Verdepiano di dettagli assai curiosi e di nuove, inaspettate sfumature. Il nuovo romanzo di Elisabetta Gnone rivela tutti i segreti (o quasi) della comunità, buffamente assortita, che convive serenamente nel villaggio della Quercia Fatata. In questi anni all’autrice sono state rivolte tante domande e curiosità a proposito della saga, e ha pensato che un libro potesse colmare quei vuoti e risolvere quei dubbi che in tanti sentono ancora d’avere riguardo i suoi abitanti. Poiché l’autrice sa tutto di questa storia, ed è una voce fuori campo, può svelare segreti, entrare in dettagli e raccontare aneddoti e situazioni che i suoi personaggi non possono conoscere o riferire. Per esempio Elisabetta sa quando Grisam Burdock s’innamorò di Pervinca Periwinkle – il momento esatto – e quando il cuore del giovane inventore Jim Burium diede il primo balzo per la sorella di Pervinca, Vaniglia. Sa cosa pensò la fata Felì la prima volta che vide dall’alto il piccolo villaggio affacciato sul mare ed è soprattutto di lei che vi narra, del primo e dell’ultimo anno che Sefeliceleisaràdircelovorrà passò a Fairy Oak, e di quei pochi istanti in cui si compie il destino di una fata. Un destino comune a molti, come scoprirete...
 

“Il destino di una fata” è l’ultimo libro della saga di Fairy Oak, nel quale l’autrice riesce a dare, dopo tanti anni dall’esordio della saga, delle risposte alle domande che i lettori le hanno posto in merito a delle curiosità. A raccontare la storia, infatti, è l’autrice stessa che da narratore onnisciente, qual è, racconta la storia delle gemelle e della loro famiglia, del villaggio di Fairy Oak e delle fate ma in un modo molto innovativo, poiché descrive tutto secondo il suo punto di vista.

La storia parte dall’arrivo di Felì, di cui si sapeva poco dalle precedenti romanzi, invece qui l’autrice ha raccontato di un alquanto inaspettato incontro con Quercia, l’albero dal quale il villaggio prende il nome, che l’ha spaventata con il suo vocione. La narrazione continua con l’arrivo a casa Periwinkle, dove a breve nasceranno le gemelle e la fatina riceverà una calda accoglienza. Felì avrà modo di conoscere Cicero e Dalia, i futuri genitori, la strega della luce Tomelilla, potentissima e conosciutissima, ma anche dei loro cari amici, come ad esempio i Burdock ed i Pollimon, e verrà anche a conoscenza della convivenza tra magici della luce e del buio e non magici.

La fatina seguirà le gemelle in tutta la loro infanzia fino ai primi anni della loro adolescenza accompagnandole nel loro percorso scolastico e nella loro vita per quindici, intensi anni.

Ho amato molto questo libro, perché oltre ad essersi dimostrato toccante e pieno di tenerezza e nostalgia, non si è mostrato ripetitivo, ma mi ha colpito con segreti mai svelati, con racconti mai raccontati, con confidenze, personaggi ed episodi mai rivelati ai lettori. Ho infatti conosciuto personaggi di cui non ero venuta a conoscenza nei libri precedenti, che mi hanno stupita molto e ho avuto anche modo di approfondire meglio i personaggi che già conoscevo e che mi avevano appassionato nei libri precedenti. Ho avuto anche l’opportunità di conoscere meglio le fate che avevano avuto già il ruolo di crescere i ragazzi, ma stavolta ho conosciuto un lato di loro totalmente inedito, un lato nostalgico, ma speranzoso nei confronti dei ragazzi nei quali hanno posto le loro fiducie e i loro insegnamenti. In questo libro nascono nuovi amori, celati nei precedenti, altri si allontanano per ritornare e unirsi per sempre. È molto commovente la lettera che alla fine Vaniglia scrive a Felì per aggiornarla della situazione a Fairy Oak.

Ho avuto anche la fortuna di avere un erbario in edizione limitata con la descrizione dei fiori che hanno dato i nomi a molti personaggi di Fairy Oak, che ho apprezzato molto e che mi ha incuriosito profondamente.

venerdì 25 marzo 2022

Cover reveal: "Nameless Love" di Irene Pistolato

 


Autrice: Irene Pistolato;

Genere: Romanzo rosa;

Editore: More stories;

Trama: Per una vita, Luke Harrison ha covato rabbia in attesa di ottenere la sua giustizia. Bullizzato al liceo, ha giurato a se stesso che qualcuno avrebbe pagato per quello che ha subito. E quindi perché non cogliere l'occasione quando si presenta tredici anni dopo sotto forma di un angelo biondo? Melanie Palmer era la ragazza più desiderata della scuola, quella inarrivabile, quella che tutti volevano… e quella che gli lasciava bigliettini smielati sull'armadietto per unirsi al coro di sfottò dei compagni. Per prendersi gioco di lui.

E adesso è diventata una donna stupenda: semplicemente perfetta per la vendetta di Luke. Che non chiede di meglio che sedurla, farla innamorare e poi spezzarle il cuore. Ha deciso: lo farà sotto le mentite spoglie di River e, bello e aitante com’è diventato ora, fare breccia nel tenero cuore di Melanie sarà fin troppo facile…Ma deve stare attento perché facile sarebbe anche invaghirsi nuovamente di lei dopo tanto tempo...

E se Melanie fosse riapparsa nella sua vita per dimostrargli che il rancore covato per tutti quegli anni era insensato e che, dopotutto, l'amore vince sempre?

Informazioni sull'acquisto: €2,99 pp. 436 (Kindle); 

€16,00 pp. 436 (Cartaceo).


Dante Alighieri: il Sommo Poeta delle anime tra il Cielo e la Terra

 

«A l’alta fantasia qui mancò possa;

ma già volgeva il mio disio e ‘l velle,

sì come rota ch’igualmente è mossa,

l’amor che move il sole e l’altre stelle».

25 marzo: si celebra il Dantedì, il giorno dedicato al nostro Sommo Poeta.


Vita

Dante Alighieri è stato uno scrittore, politico, filosofo, ma soprattutto poeta italiano, considerato uno tra i più grandi a livello internazionale, se non forse il più grande in assoluto. Nato a Firenze nel 1265 (probabilmente tra il 29 maggio e il 30) da una famiglia d’antiche origini nobili, ormai decaduta, più precisamente da Alighiero degli Alighieri e da Bella degli Abati, trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel capoluogo toscano, dove imparò i concetti base del latino.

Sfortunatamente, a soli diciassette anni circa perse il padre e per un po’ di tempo dovette occuparsi degli affari di famiglia e poco dopo morì anche la madre.

Intorno al 1287 o forse anche qualche anno prima, Alighieri studiò grammatica e filosofia presso i francescani della S. Croce di Bologna, mentre due anni dopo tornò in Toscana dove ricoprì la carica militare nella cavalleria alla Battaglia di Campaldino.

È importante precisare che, intorno ai diciotto anni, compose il suo primo sonetto dedicato ad una donna della quale si era invaghito, si tratta di Beatrice di Folco Portinari, sposata a Simone de’ Bardi e morta molto giovane l'8 giugno 1290. Da allora Dante dedicherà gran parte delle sue opere letterarie a lei, in quanto fu sempre innamorato di lei. Secondo la Vita Nova, il primo incontro con Beatrice risale al 1274.

A vent’anni sposò Gemma Donati, anch’ella di nobili origini, dalla quale ebbe quattro figli: Jacopo, Pietro, Giovanni e Antonia.

Durante la guerra fiorentina tra Guelfi e Ghibellini, tra i Guelfi si crearono delle asperità e si divisero in Guelfi bianchi e Guelfi neri. Dante si schierò dalla parte dei bianchi che cercano di difendere l'indipendenza della città opponendosi alle tendenze egemoniche di Bonifacio VIII. Nel 1300 Dante fu eletto tra i sei Priori di Firenze, l’anno successivo, con la prevalenza dei Guelfi neri, fu costretto a recarsi a Roma dal Papa Bonifacio VIII accusato di corruzione e condannato al boia; allora Dante, per non abbassarsi al suo volere, viene esiliato, lascia Firenze e si trasferisce a Ravenna nel 1304, dove trascorrerà il resto della sua vita, non riuscendo mai più a rientrare nella sua città natìa. Qui morirà nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321.

L'incontro tra Dante e Beatrice


Produzione letteraria

Gli scritti di Dante sono molto vari nel linguaggio, perché egli colloca le sue opere in diversi ambiti letterari e anche di formalità in base a quello che scrive e per chi lo scrive. Molte opere sono scritte in lingua Volgare, ovvero una lingua comprensibile al popolo, mentre altre sono in latino

Il pensiero di Dante è fortemente influenzato dal suo amore per Beatrice, per la quale compone nel 1295 la Vita Nova, una raccolta di poesie scritte tra il 1293 e il 1295, dedicata alla donna a lungo desiderata dal Poeta, ma mai avuta accanto a sé. Dante infatti la loda come se fosse un angelo e la felicità, per lui, consiste nell’amore che si dona altrui.

Intorno al 1304-1306 Dante compone il De Vulgari Eloquentia, scritto interamente in latino in cui spiega come scrivere un opera in lingua Volgare e fu dunque aperta ona questione molto importante, ovvero su come il volgare potesse sostituire il latino. Questa opera sarebbe dovuta essere divisa in quattro libri, ma Dante la scrisse fino al secondo libro si pensa per iniziare a scrivere un’opera maggiore, la più grande in assoluto di tutta la sua produzione letteraria: la Divina Commedia.

Influenzata profondamente dalla letteratura classica, la Divina Commedia è un’Opera allegorica (ovvero simbolica) divisa in tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso, divisi a loro volta in trentatré canti. È scritta in versi ed è un viaggio spirituale che Dante compie all’interno della sua vita, delle sue opere e del suo sentimento religioso dove sarà accompagnato dall’Inferno al Purgatorio da Virgilio, successivamente da Beatrice. La lingua è il Volgare fiorentino, ma va complicandosi man mano che Dante prosegue il suo viaggio dall’Inferno, dove viene adottato un linguaggio facilmente comprensibile, al Paradiso, dove il linguaggio è elegante e molto lontano da quello colloquiale. Dante la chiamò inizialmente "Commedi", ma tanti anni dopo, quando Giovanni Boccaccio la lesse, la trovò talmente tanto elaborata e significativa che la definì "Divina".

Altrettanto importante è il Convivio, che Dante scrive in Volgare e dà sfogo a tutte le amarezze che ha subito durante l’esilio con lo scopo di ricordare ai governanti della sua epoche che a contare sono la sapienza, la filosofia e i valori morali. Segue il De Monarchia, anche questo come il De Vulgari Eloquentia scritto il latino, dove Dante affronta un tema fortemente politico, in cui dice che per governare e mantenere la pace, è necessaria una monarchia che rifletta i precetti di Dio.

Abbiamo infine le Rime, che Dante non include nella Vita Nova e dove affronta tutti i temi più importanti della sua vita, quali l’amore, la filosofia e la politica.


mercoledì 23 marzo 2022

Promozione: "Un incontro disastroso". Il cartaceo di Maria Marano a € 5,19

 

Autrice: Maria Marano

Editore: Independently published

Trama: Chris McGuire, avvocato di successo.Ha dovuto faticare per avere questo posto di prestigio, dato che caparbiamente ha rifiutato e continua a rifiutare l'aiuto di suo padre, giudice e imprenditore di successo.Genitori assenti, mancanza di affetto e attenzioni, Chris riempie quel buco con auto, viaggi e donne, soprattutto donne.Ma che succede, se per caso un giorno si imbatte, anzi si scontra, con la bellissima Renee Miller, avvocatessa caparbia e dalla parte dei più deboli.Lei cerca giustizia, anzi vendetta contro chi le ha portato via suo padre, così facendo esclude chiunque dalla sua vita, fuorché sua madre e la sua sorellina. Non c'è spazio per i sentimenti, non c'è spazio per l'amore, non deve e non può lasciarsi travolgere dalla passione.Ma sarà proprio così? Riuscirà Chris a rompere questa sua corazza?Un oscuro segreto grava sulle loro teste...

Link di acquisto:"Un incontro disastroso" (Amazon)

lunedì 21 marzo 2022

Segnalazione di uscita: "Lorenzo e l'isola di Stellaforte"

 


Autrice: Laura Monteforte

Genere: Fiaba

Trama: Sembra proprio che quella di Lorenzo sarà un’estate noiosissima. Mamma e papà sono sempre impegnati al lavoro, e non possono organizzare le solite vacanze avventurose con lui e il suo fratellino. Un pomeriggio però, il suo amico Giulio lo invita in vacanza nell’antica casa del suo bisnonno, che si trova nella misteriosa isola di Stellaforte. Mentre sono sull’isola, una notte il bisnonno di Giulio appare in sogno a Lorenzo, chiedendogli una mano per una questione importantissima: un prezioso gioiello, il diamante Pinkrose, è stato rubato dalla casa, e serve il suo aiuto per ritrovarlo e scoprire i ladri. Furti, intrighi, indagini e appostamenti trasformeranno Lorenzo e il fidato amico Giulio in due investigatori provetti. Li aspettano prove difficili e un mare di avventure.

Link di prenotazione e d'acquisto: Lorenzo e l'isola di Stellaforte

Segnalazione di uscita: "Un vichingo al supermercato" di Isabella Vanini

 

Autrice: Isabella Vannini
Genere: Narrativa umoristica
Editore: Self Publishing
Trama: Dominic Wood è una specie di vichingo che viene dal Nord, ma che vive a Boston come responsabile della comunicazione nei supermercati di proprietà di suo padre. È ricco, è figo, è sfrontato e ha un passato che preferisce tenere nascosto. Per lui le donne sono tutte fatte in serie: oche giulive super restaurate senza cuore né cervello, buone solo a strapparsi le mutandine al suo cenno o a buttarglisi addosso a peso morto. Lʼunico che riesce a rimetterlo al suo posto e a tenergli testa è lʼamico Jeremy, soprannominato il Sultano in quanto è tutto il suo opposto.
Tra fraintendimenti, bugie, segreti, risate e arrabbiature riusciranno una serata in disco e diversi incontri nelle catene del supermercato a far avvicinare due tipi tanto diversi?

venerdì 18 marzo 2022

Segnalazione di uscita: "WMHS-West Monroe High School" di Simona Diodovich

 

Autrice: Simona Diodovich

Genere: Narrativa sportiva

Editore: Independently published 

Trama: Charlie McNamara era tornato a casa. Aveva fatto una promessa a Logan: a qualsiasi costo, avrebbe esternato i suoi sentimenti a Brandie. Non pensava che fosse così difficile farlo, soprattutto con Riley di mezzo che ce la metteva tutta per allontanarli. Annaspava parecchio, non solo in amore. Purtroppo, anche il rientro in squadra si era rivelato meno semplice del previsto.

Lo sport non lo aiutava a distrarre la mente anzi, quest’ultima gli giocava scherzi pericolosi e Charlie McNamara, il grande runningback dei Rebels, si ritrovò in panchina.

Tutto stava andando storto e lui non sapeva come salvarsi, mentre affondava in paludi sempre più profonde. Fu solo grazie all’arrivo di dodici amici, che tutto tornò nella giusta collocazione.

Bentornati nel mondo del football americano, Logan Sherman e Charlie McNamara aprono le danze ai nuovi libri.

Link di acquisto: WMHS West Monroe School (Amazon)

Segnalazione di uscita: "Deeper" di Tea Usai

 

Autrice: Tea Usai

Genere: Fantasy

Editore: Genesis Publishing

Trama: “Ero perfettamente conscia che ad attendermi c’erano prove ben più ardue. Ma ero pronta per affrontarle? Ero davvero in grado di far fronte a tutto il male che avrei incontrato di lì a pochi giorni, forse ore o magari minuti? Ero tanto forte come credevo o ero la bambola fragile che tutti mettevano sotto una campana di vetro?”

Lorelai affronta la convalescenza nel migliore dei modi felice del fatto che i ricordi riaffiorano vividi di giorno in giorno. Si sente pronta a riprendere la sua vita con i mille problemi che essa le pone davanti ma tutti sembrano non tenere conto della sua volontà e continuano a mettere la ragazza sotto una campana di vetro, convinti che sia ancora troppo debole.

A farla da padrone, però, è ancora una volta il destino che, sempre più avverso, non attende e sovrasta i nostri protagonisti senza lasciargli via di scampo. Ci sono decisioni da prendere e scelte obbligate che non danno tregua ponendo tutti, nel bene e nel male, davanti alle conseguenze delle loro azioni e non sempre il peso di queste è sopportabile.

Realtà e Fantasia, Luce e Tenebra, Amore e Odio sembrano non avere più confini facendo vacillare le coscienze di Lorelai, Brad e il resto della comitiva di amici: marionette nelle mani di una volontà ignota e silente. Usciranno vincitori da questa ennesima, pericolosa, battaglia?

"Deeper" è il nuovo volume della Secrets Saga.

Link di acquisto: Deeper: Secrets Saga 4/4 (Amazon)


martedì 8 marzo 2022

[Recensione] "Luisa Spagnoli, la signora dei baci" di Maria Letizia Putti

 



La storia vera della donna che ha inventato il Bacio Perugina
La vita, più appassionante di un romanzo, di Luisa Spagnoli, la donna che diede inizio alla grande industria dolciaria italiana e alla casa di moda che continua a portare il suo nome. L'inventrice del "Bacio" Perugina - il cioccolatino famoso in tutto il mondo -, della caramella "Rossana", della nuova lavorazione della lana d'angora, la fondazione del primo asilo aziendale: Luisa Spagnoli fu tutto questo e molto altro ancora. Artigiana e imprenditrice, moglie, madre e amante, pioniera dei diritti delle lavoratrici che né la guerra né il morale comune riuscirono a fermare.
Dalla penna attenta e sapiente di Maria Letizia Putti, in una nuova edizione riveduta e ampliata, la biografia narrativa che restituisce il genio e il sentimento di una figura femminile tuttora insuperabile. Uno spaccato di storia italiana che insegna come il coraggio, l'impegno e l'amore può costruire il futuro.



Incuriosita dalla omonima fiction Tv con Luisa Ranieri come protagonista, ho acquistato questo libro, edizioni Graphofeel.

Pagina dopo pagina, l'autrice ci parla di Luisa Sargentini da piccola, della famiglia, dei fratelli, delle sventure e disgrazia che hanno colpito la sua famiglia.

That is fuori is the figura of a bambina divenuta adulta troppo presto, that ha conosciuto le amarezze della vita e gli stenti di una famiglia con pochissime possibilità economiche.

Luisa fu un'adolescente che ha lavorato e che ha sviluppato una grande capacità organizzativa nel suo lavoro.

Il matrimonio con Annibali Spagnoli segna l'incontro con il mondo dei dolci. Lo Spagnoli, infatti possedeva una confetteria e la giovane Luisa dimostrò fin da subito, oltre ad un palato molto fine e sempre alla ricerca di una nuova irrinunciabile dolcezza, anche una insolita capacità imprenditoriale grazie alla quale, nel corso dei decenni, la confetteria Spagnoli divenne la famosa Perugina.

Tre figli, un matrimonio in crisi per vari motivi, forse anche una forte incompatibilità caratteriale, porterà i coniugi Spagnoli ad allontanarsi, ma sarà l'incontro con Giovanni Buitoni a cambiare in meglio le sorti della Perugina e la vita privata di Luisa.

Luisa e Giovanni, complici nel lavoro, diventeranno amanti discreti, attenti a rimanere fuori dalle cronache mondane.

Luisa Spagnoli passa alla storia come la donna che inventò il Bacio, il cioccolatino dell'amore per eccellenza.

Un dolce nato con gli scarti delle nocciole e del cacao.

"Più che cupolette sembrano pugni chiusi, con la nocciola che occupa il posto della nocca più alta"

The sapore non era male, the forma faceva pensare ad un pugno, così che Luisa pensò di chiamarlo in un primo momento cazzotto.

Immaginate un cliente che ha chiesto tre o quattro cazzotti?

Solo in secondo momento fu dato, per iniziativa di Giovanni Buitoni, il nome Bacio segnando l'inizio di un successo arrivato fino ad oggi.

Il nome di Luisa Spagnoli è legato anche alle famose caramelle Rossana, all'angora Spagnoli, all'attenzione per le donne lavoratrici, alle gite aziendali dedicate ai dipendenti.

Una donna imprenditrice con un carattere forte, che ha dedicato la sua vita al lavoro, che è riuscita a sedersi in un consiglio d'amministrazione, che è riuscita a lanciare idee innovative nel mondo del lavoro e soprattutto dell'industria dolciaria.

Un libro che ho amato e assaporato, quasi come un cioccolatino Bacio.


Recensione a cura di Silvia