sabato 17 settembre 2022

[Recensione] "Elena: il segreto di Oaktree" di Nele Neuhaus

 


"Di una persona puoi vedere soltanto quello che ha sulla fronte" diceva sempre mia nonna. "Quello che ha dentro la testa non puoi saperlo."


Elena vive in Germania, ha quindici anni e una grande passione per i cavalli e l’equitazione, che pratica a livello agonistico. I suoi genitori gestiscono un maneggio e proprio per conoscere a fondo il suo sport, riceve una lettera che la invita insieme ad un amico ad andare in un maneggio americano-ovvero Oaktree Farm- per apprendere la monta americana. Elena decide di partire con la sua amica Melike alla volta degli Stati Uniti. Prima di andare a Oaktree Farm, però, verranno ospitate da Barbara e Richard Baxter, a cui appartiene il maneggio che la loro figlia, Brenda, gestisce.

Arrivate a destinazione Elena e Melike conosceranno Brenda e il secondo marito Chris, due coniugi dall’aria solare e ospitale, e i figli Joana e Luke. Avranno modo anche di conoscere i diversi allenatori e tirocinanti, che danno a Oaktree l’aria di essere in un paradiso per cavalli. Successivamente, però, viene a galla una dura e crudele verità, che riporta alla luce un difficile e buio passato. Elena, Melike e i figli di Brenda faranno quindi gruppo per portare alla luce anche il lato oscuro del maneggio.

Sono molto contenta di aver letto questo libro perché non conosco molto il mondo dei cavalli e quindi mi ha fatto piacere conoscere la monta americana, l’equitazione e il lavoro nei maneggi.  Questo libro mi è piaciuto molto per le diverse tematiche trattate con molta cura a partire dalla tutela degli animali (in questo caso del cavalli). A prescindere un animale dovrebbe essere coccolato e curato, perché non è un giocattolo o qualsiasi altro oggetto che possiamo usare a nostro piacimento; perciò ogni nostra buona azione-anche se piccola- può metterli al sicuro e tutelarli. Proprio intorno questo nucleo ruota il tema delle aspettative. Ad esempio Elena e Melike pensano che Oaktree sia un paradiso, ma si accorgono di sbagliarsi sia sul luogo e sia sulle persone che vi lavorano. Qualsiasi cosa intorno  a noi può essere vera oppure una falsità. Pertanto è importante conoscere prima di farsi aspettative che possano cadere a pezzi come il vetro.

⭐⭐⭐⭐

L’autrice: Nele Neuhaus

Nele Neuhaus, nata in Germania nel 1967, prima di diventare scrittrice, ha studiato Giurisprudenza, Storia e Letteratura, e ha lavorato in un'agenzia di pubblicità. I suoi romanzi, con la leggendaria coppia di investigatori Oliver von Bodenstein e Pia Kirchoff, hanno avuto molto successo in Germania.

In Italia sono stati pubblicati: "Biancaneve deve morire" (Giano 2011),"Ferite profonde" (Giano 2012), "La donna malvista" (Giano, 2012) e "Chi semina vento" (Giano, 2013).

Biografia trascritta da https://www.ibs.it

Nessun commento:

Posta un commento