mercoledì 24 aprile 2024

Recensione: "Runner heart" di Isabella Vinci

 


Runner heart è un sport romance che affronta il tema della forza dell’amore. L’amore che lega due sorelle e quello che può legare un uomo e una donna.

L’amore viene raccontato con tutta la sua forza prorompente capace di superare enormi barriere, come quelle causate dall’assenza o meglio dalla non presenza, dalla malattia, dalla diffidenza, dai luoghi comuni, dalla convenzioni imposte dalla società e dalla differenza d’età.

Rebecca ha un solo scopo nella vita: ritrovare la sorella Rosalyn, scomparsa all’improvviso misteriosamente. Per tutti, la ragazza era una studentessa modello, un valido elemento della Columbia, una componente della squadra di atletica allenata dal coach Elijah Jenner.

La scomparsa di Rosalyn coincide con un grave incidente che vede coinvolto proprio il suo coach che viene ridotto in fin di vita da ignoti e in seguito al quale si salva miracolosamente, riportando tuttavia un grave danno neurologico.

Elijah  si ammalerà di prosopagnosia, una malattia a causa della quale non riesce a riconoscere le persone dal volto.

Proprio in quel momento di grande difficoltà,  compare Rebecca che si insinua nella sua vita e si infiltra nella squadra da lui allenata, che era la stessa a cui apparteneva la sorella, con la convinzione che i due eventi drammatici siano collegati e che l’uomo possa darle tutte le risposte che lei cerca da tempo.

Rebecca però non sa che Elijah non riconosce i volti e che purtroppo la scambia con Leanne, la sua ex fidanzata che l’ha lasciato nel momento più difficile della sua vita e di cui è ancora follemente innamorato.

Per Elijah, Rebecca è Leanne, solo che è più dolce e accondiscendente, sa cucinare e ha doti che non ricordava che la sua ex avesse.

Rebecca sfrutta quell’occasione per carpire informazioni utili per poter ritrovare la sorella. In quel gioco di ruolo, in cui la mente di lui è annebbiata, mentre lei finge di essere un’altra persona, le loro vite si intrecciano, gli equilibri saltano, come gli schemi di vita, le certezze crollano e all’improvviso sono entrambi travolti dagli eventi che prendono una piega inaspettata. Perché se è vero che Rebecca non è Leanne, è vero invece che Elijah è un uomo innamorato di Leanne o forse del ricordo di lei.

La vita di Rebecca si sdoppia: a casa di Elijah lei è Leanne; a scuola, mentre corre in staffetta con la squadra, lei è Rebecca e lui è il suo coach, che non riesce a riunire sotto un’unica identità la stessa persona. Elijah  non si rende conto che Rebecca è sempre la stessa persona. Così a scuola è scostante, severo, autoritario, a tratti sgarbato; a casa è un uomo appassionato che cerca di reprimere ciò che prova visto che Rebecca/Leanne gli ha fatto capire che sta con lui solo per aiutarlo nella ripresa.

L'autrice, attraverso un sottile gioco di essere e apparire, presenta una trama avvincente in cui corrono prima parallele e poi si ntrecciano le vicende di Rebecca ed Elijah e di Rosalyn.

Le vicende di quest'ultima aprono un ampio spunto di riflessione sul mondo giovanile, sulle problematiche e sulle difficoltà e sul tema delle cattive amicizie.

Il romanzo è anche un affascinante e travolgente age gap, con un tocco di spicy romance, che saprà appassionare il lettore. 


⭐⭐⭐⭐

SILVIA


lunedì 22 aprile 2024

Segnalazione: "Salvia e peperoncino" di Vita Firenze


1998 – Un’utilitaria percorre il ponte di Brooklyn in una mattina assolata, al suo interno Antonio e Rosetta Esposito sono raggianti, in attesa di giungere nel quartiere di Little Italy per iniziare una nuova vita. Accolti dai tricolori e dal clima festante di una Manhattan mai vista, sono pronti per costruire il loro futuro. Dietro di loro, i figli dormono suoi sedili posteriori e, dinanzi, il sogno di un ristorante tutto italiano.
2023 – Sono trascorsi venticinque anni, e il Salvia e Peperoncino è diventato una realtà per il quartiere di Little Italy. Ad aiutare Antonio e Rosetta, ora ci sono i figli ormai grandi, tra i quali spiccano Jo, Phil e Alfie.
Jo vive di ricette e cucina, solo con i suoi demoni che non vogliono saperne di lasciarlo in pace; Phil conquista le donne con un battito di ciglia, ma nasconde un grande tormento, e il timido Alfie cerca di sopravvivere in un mondo dove la sensibilità è un difetto.
Vita Firenze è pronta ad aprire le porte del Salvia e Peperoncino per narrarti di amori, passioni, delusioni e vendette in questo speciale assaggio che introduce una entusiasmante e imprevedibile trilogia.

Link d'acquisto: https://www.amazon.it/

domenica 21 aprile 2024

[Segnalazione] "Il segreto del maresciallo" di Silvia Maira e Valerio Sericano

 


"La voglia di conoscere le mie origini si alternava al desiderio di mettermi tutto alle spalle per continuare a vivere come se nulla fosse successo".

La vita di Camilla Aldobrandi, giovane ristoratrice piemontese, viene sconvolta dalla notizia di essere stata adottata e di avere una sorella gemella che vive in Sicilia. Desiderosa di apprendere qualcosa sulle sue origini, parte per l’isola e raggiunge il piccolo paesino di Grottamurata, dove dovrebbe vivere Santina Lercara, la sorella. La ricerca di Camilla però rimbalza contro un muro di silenzio e diffidenza, di verità celate e segreti inconfessabili. Sono poche le persone che potrebbero aiutarla, tra queste un uomo, che tutti chiamano “il maresciallo”. Un romanzo in cui si avverte la passione dei due autori per i gialli di Andrea Camilleri, in cui la suspence dell’intricata vicenda si intreccia a momenti più leggeri, con dialoghi vivaci e brillanti.

Link d'acquisto: https://www.amazon.it/

sabato 20 aprile 2024

[Recensione] "Tutta colpa di un caffè" di Laura Licata.

 


"Non so se le nostre vite si scontreranno di nuovo. Non smetterò mai di sperare che il filo che ci unisce ci riporti l'uno verso l'altro."

“Tutta colpa di un caffè” è la prima pubblicazione di Laura Licata. Si tratta di un romance young-adult che narra la storia di Lara e Luca. Lara ha solo diciott’anni e ha appena conseguito il diploma di scuola superiore; ha anche molta voglia di vivere e, per celebrare la fine degli studi, organizzerà un viaggio con le sue amiche a Rimini. Arrivata a destinazione, complice un caffè, Lara si imbatte in un ragazzo affascinante dai capelli biondi: Luca.

Tra i due è amore a prima vista! La loro storia è piena di passione e affiatamento, inoltre avrà un’evoluzione molto particolare. I due si prendono e si lasciano, ma riuscirà il loro amore ad avere la meglio?

Ho avvertito questa lettura fin dal primo momento come una coccola. La storia dei due protagonisti, infatti, mi ha appassionata pienamente, in parte perché, già da un po’ di tempo, avevo voglia di leggere una storia romance che non fosse la classica tutta rose e fiori, ma che fosse caratterizzata da elementi che la distinguessero. A tal proposito, è proprio il titolo che coglie l’attenzione, in primo luogo, perché il caffè è un simbolo che ritorna molto spesso durante la narrazione e che suscita nel lettore immediata curiosità. 

Anche i personaggi sono molto ben caratterizzati e giocano la propria parte nella storia, nessuno di loro, infatti, è lasciato al caso: perfino quelli che possono sembrare più piccoli e marginali lasciano la loro personale impronta.

Anche l’ambientazione è, a sua volta, interessante poiché è ambientata in città differenti di tutto il continente Europeo. La storia d’amore di Lara e Luca attraversa varie capitali che rappresenteranno delle cornici molto particolari.

Anche il modo con cui l’autrice racconta è accattivante, riesce a tenere incollati alle pagine e a creare intrigo e incuriosire.

Questo libro è l’ideale per chi ha voglia di storie romantiche scorrevoli, dolci e con una trama scorrevole che rende veloce la lettura.




martedì 16 aprile 2024

Recensione: "Ancora un giorno" di Annalisa Baeli, PAV Edizioni


“Tu sei più forte di ciò che sembri e più forte di ciò che credi. Io ti guardo e vedo qualcuno che combatte ogni giorno con le carte che ha…”

Ancora un giorno” è il nuovo libro di Annalisa Baeli e affronta il tema della precarietà del vivere quotidiano, dei rapporti genitori figli, delle relazioni familiari e, come in tutti i romanzi dell’autrice, dell’amore.

Gli amori di cui ci parla Annalisa Baeli non sono semplici, quelli cioè in cui amore fa rima con cuore e sole, ma sono amori difficili e sofferti perché sono i protagonisti ad avere un vissuto complesso.

Paige, la protagonista femminile, ha una situazione familiare complicata, un padre in carcere e una madre che vive sulle spalle della giovane. Paige, per guadagnarsi da vivere, la sera balla in un night, il Venus; espone il suo corpo ballando la pole dance, davanti a uomini di ogni età ed estrazione sociale, che pagano pur di vederla. I soldi che guadagna non le bastano mai, poiché è costretta a provvedere anche alle esigenze economiche dei genitori. E intanto mette da parte i propri sogni e con essi il suo futuro e se stessa.

Ha un ex marito, Tyler, ancora fin troppo invadente, per il quale Paige continua a essere una sorta di ancora di salvezza, anche economica.

Ha Ben, un ragazzino che segue nel fare i compiti, il figlio della sua vicina di casa che ha una vita difficile come la sua. Ben è molto intelligente e perspicace e nel libro rappresenta una sorta di voce della coscienza, quella che quando parla dice solo la verità, anche se scomoda.

Come dovrebbe dirla quell’oroscopo del segno dell’ariete che Paige ascolta sempre con molta attenzione.

Quando la vita di Page sembra scorrere su binari, se non proprio tranquilli, rodati, qualcosa cambia. L’incontro con un uomo facoltoso, Peter Sullivan, e con Spencer, un barista più grande di lei, darà una svolta alla sua vita. Entrambi sembrano avere molto a cuore le sorti della giovane donna, in particolar modo Spencer.

Quest’ultimo è molto attratto da lei, la corteggia, la vuole proteggere, ma Paige non è abituata a essere protetta, forse nemmeno a essere amata. Lei è abituata a cavarsela da sola in ogni circostanza.

Paige vive la vita di giorno in giorno, fa del qui e adesso il suo motto. Sembra vivere i sentimenti, anche i più profondi, con il timore che finiscano facendole del male. Spencer, l’uomo che potrebbe diventare il suo compagno di vita, è il suo alter ego al maschile. Sono due anime ferite, due cuori sanguinanti. Due persone bisognose d’amore con due forti personalità.

Paige è indipendente, ama sentirsi libera e padrona di se stessa. L’amore l’ha già ferita e lei si protegge creando attorno a sé una corazza.

Spencer è un personaggio da scoprire, un uomo dalle molte sfaccettature.

Nel romanzo niente è come sembra e ogni personaggio ha un lato da scoprire, meno superficiale ed evidente.

Cosa può risanare due anime ferite se non proprio l’amore? Per viverlo però, la via che i nostri personaggi dovranno percorrere è tortuosa, irta di insidie, e i pericoli sono dietro l’angolo.

La narrazione è tipica di Annalisa Baeli, quella seconda persona che padroneggia ormai con grande abilità.

Ciò crea una sorta di intimo colloquio tra l’autore e i personaggi. L’autrice sembra di vederla proprio lì, spettatrice attenta a cogliere ogni sfumatura dei personaggi da lei stessa creati. Simpatizza con loro, li incoraggia oppure li rimprovera. La penna è sempre schietta nei dialoghi come nelle scene d’amore.

Ancora un giorno è a mio avviso è il romanzo che segna una netta crescita dell’autrice. Si avverte una maggiore padronanza nello stile di scrittura, nella gestione dei personaggi e nelle ambientazioni.


⭐⭐⭐⭐⭐


Silvia.


 

martedì 9 aprile 2024

[Recensione] "Glass" di Daniela Ruggero

 


Siamo dannati ad accogliere il dolore delle persone che amiamo
In questo romanzo torna come protagonista Evan, il soldato muto di Miller. La storia si svolge 15 anni dopo Steel. Evan ha chiuso il suo cuore all'amore, il tradimento di Fanny lo ha ferito, ma una giovane donna, gli farà tornare a battere il cuore. Sarà una lotta difficile conquistare il suo cuore, in mezzo a un guerra che non smette di abbattersi si Detroit e i dannati della 8-Mile, ma Evan ha un segreto che solo il Re nero saprà svelare. Una lettura mozzafiato e scorrevole. Una chiusura magistrale.
Recensione di Silvia.




venerdì 5 aprile 2024

[Segnalazione] "Ancora un giorno" di Annalisa Baeli

 


Paige Wilson ha 28 anni e una vita piuttosto complicata. Il lavoro di spogliarellista presso l’amato locale Venus e i rapporti con la famiglia, l’hanno resa una donna disillusa che poco crede ai sogni e il futuro. Tutto ciò che ha le basta: un piccolo appartamento che le fa da tana, un ex marito che le concede qualche elemosina affettiva e la presenza del piccolo Ben, saccente vicino di casa che fa da grillo parlante.
Nulla riesce a scalfire la sua corazza, costruita nel tempo per resistere ai colpi qui e adesso, ignorando che per lei possa esserci anche un domani.
Spencer Cooper, barman del Layton club, ha 43 anni, un sorriso disarmante e una cieca fiducia nel futuro. Texano sicuro di sé nonostante i colpi che la vita gli ha riservato, incontra Paige per puro caso, ma quel caso manda all’aria i piani di entrambi.
Due vite che vorticano intorno a un gelido palo, che più che essere ancora di salvezza, diventa il peso che li trascinerà a fondo. Vite spezzate, squallide realtà, e dure verità da mandar giù; due anime fragili, sole con i loro guai e le loro esistenze che resistono, inciampano in un abbaglio e si rialzano, perché ciò che conta è non mollare anche quando tutto sembra impossibile, perché l’amore può risanare tutto, anche se stessi.

Link d'acquisto: https://pavedizioni.it/

[Segnalazione] "Vittoria: tra sogno e realtà" di Emanuela M.

Vittoria, figlia di un noto avvocato milanese, è una ragazza dolce, timida e riservata, costantemente tormentata dalla sua insicurezza che, spesso, si manifesta come paura. Le sue uniche fonti di conforto sono il "rifugio" per cuccioli abbandonati, la sua stanza e i libri, che le permettono di evadere dalla realtà e sentirsi libera di sognare. Tra le pagine di un quaderno, intanto, Vittoria scrive il racconto di un amore impossibile: quello che prova per Michele, il futuro marito di sua sorella Flavia. Da poche righe, questa storia, pian piano, diventa un vero e proprio romanzo, che viene notato da un'importante casa editrice e scelto per la pubblicazione. Nonostante la gioia di avere un contratto editoriale, Vittoria è consapevole che se suo padre venisse a scoprire del suo libro, sarebbe in guai seri poiché lui non approva il genere romance, ritenuto frivolo e disdicevole. Flavia, diventata una persona cattiva e manipolatrice da quando la madre è andata via, viene a conoscenza del suo segreto e minaccia di rivelare tutto al padre. Quando Michele diventa direttore della stessa casa editrice che ha selezionato il suo libro, Vittoria si trova di fronte a una situazione imbarazzante… cosa potrebbe succedere se si rendesse conto che è proprio lui la sua "musa ispiratrice"? E poi, come potrebbe riuscire a fingere indifferenza lavorando fianco a fianco con lui? 

E se Flavia, accecata dalla gelosia, decidesse davvero di vuotare il sacco? E se il padre, oltre a venire a conoscenza del romanzo, scoprisse anche i suoi sentimenti celati per Michele? In questo momento di sconforto e di paura, Vittoria troverà il coraggio per ribellarsi e combattere per ciò in cui crede, oppure la sua timidezza la costringerà a rinunciare ai suoi sogni?


Link d'acquisto: https://www.amazon.it/