martedì 24 dicembre 2024
[Calendario dell'Avvento] Segnalazione: "La centenaria che salvò il Natale" di Ali McNamara
lunedì 23 dicembre 2024
[Calendario dell'Avvento] Segnalazione: "Il Club dell'uncinetto" di Marta Marchese
Emma crede di stare per affrontare il Natale peggiore degli ultimi anni. Certo, il fardello di un divorzio non è mica leggero da portarsi dietro, eppure, un po’ per caso un po’ per magia una locandina la invita a provare qualcosa di nuovo, un club dell’uncinetto.
Con scetticismo e poche aspettative si imbarcherà in questa nuova avventura che non sa ancora quante cose belle le riserverà.
Fra un gomitolo di lana, del buon tè caldo e confidenze fra amiche Emma troverà il suo posto nel mondo.
E se fra questi ingredienti ci fosse anche l’amore? Emma sarà pronta a rimettersi in gioco?
Non vi resta che scoprirlo.
Una novella accogliente, con una nota romantica e nostalgica, che vi farà sorridere ma anche riflettere e vi scalderà come un abbraccio o… un maglione fatto a mano.
Link d'acquisto: https://www.amazon.it
domenica 22 dicembre 2024
[Calendario dell'Avvento] Segnalazione: "Il Natale di Poirot" di Agatha Christie
sabato 21 dicembre 2024
[Calendario dell'Avvento] Segnalazione: "Quando nevica dimentico sempre il cappello" di Michela G.
Tuttavia, dopo una disastrosa cena del Ringraziamento, la magia del Natale, in cui Lauren ha sempre creduto, sembra svanire.
La situazione si complica ulteriormente quando Melanie presenta David, il suo fidanzato misterioso, che non piace affatto a Luke, e invita una coppia di amici che mette a rischio la serenità di tutti.
Riuscirà la magia del Natale a superare i conflitti e a portare perdono e riconciliazione?
Recensione: "Kutafakari" di Roberto Tauro
KUTAFAKARI (Robin Edizioni) è la seconda di tre raccolte di sillogi poetiche del Prof. Roberto TAURO. Segue la raccolta "Testimone muto: sentieri dell'anima" edito Chiado books Italia, primo classificato al VII° premio letterario città di Siena, categoria libera-poesia, 15 giugno 2022, precedentemente recensito.
KUTAFAKARI in lingua Swahili, è l'invito dell'autore a riflettere sulle esperienze della vita. Come la raccolta precedente, anche questa è divisa in sezioni nella quale vengono inquadrati i diversi componimenti: MEDITAZIONI, VERSI BIZZARRI, MEDITAZIONI IN RIMA.
Ancora una volta l'autore ci coinvolge e ci fa entrare nel suo mondo e ci rende partecipi della propria profondità d'animo, della propria cultura e delle molte esperienze vissute. La prima sezione, MEDITAZIONI, ci fa rivivere il sentimento della mancanza della persona amata con la silloge "LA STANZA CHIUSA" dove quasi si percepiscono i profumi, l'ordine, la quiete e la gravosa assenza della persona cara. "MAGIE DI BIMBO" fa rivivere a tutti noi quel periodo della nostra infanzia in cui tutto era possibile nei nostri sogni ad occhi aperti, prerogativa che si perde una volta diventati adulti. I ricordi rimasti impressi nella profondità dell'anima dell'autore si percepiscono anche nella rievocativa "IN MEMORIAM" , questa volta ci si trova dentro la bottega di un artigiano: il maestro Riziero; un laboratorio spartano, con solo le cose necessarie: una stufa a legna, uno sgabello, un desco traballante, gli arnesi da lavoro e... la sedia migliore riservata ad amici e clienti. Un ricordo che a pensarci bene, abbiamo tutti nel cassetto della memoria della nostra infanzia, anche se nel nostro caso il maestro artigiano ha un altro nome.
La sezione VERSI BIZZARRI, si apre con la sorprendente "COSA CREDEVI CHE FOSSE" , dove l'autore ci conduce apparentemente in una direzione, lasciandoci spiazzati con un finale a sorpresa e strappandoci una sonora risata. Dello stesso tono la silloge "UNA PRESENZA INQUIETANTE". Ogni componimento è una storia a sè, alcuni sono struggenti, altri nostalgici, altri sono volutamente spiazzanti, per cui il lettore si trova avviato verso una direzione e arriva ad un finale totalmente inaspettato e spesso si fa una bella risata. In questo modo l'autore alterna sapientemente, componimenti profondi e altri più leggeri al fine di rendere più piacevole e scorrevole la lettura. Viene sempre la voglia di leggere il componimento successivo, per vedere quale sentimento l'autore ha deciso di scuotere dalla profondità del nostro animo.
Della terza e ultima sezione "MEDITAZIONI IN RIMA" , bisogna segnalare il capolavoro "LA DIGNITA' DELLO ZERO", dove la padronanza dell'autore nello giocare con parole, rime e numeri è unica e denota la grande preparazione e padronanza di abilità multidisciplinari. Il Professor Roberto TAURO è dotato di grande preparazione, grande profondità d'animo, grande sensibilità e grande ironia, quest'ultima usata e dosata nelle giuste proporzioni in alcuni componimenti. Tutte le sue opere letterarie trovano la perfetta combinazione di queste conoscenze. Alla fine il lettore rimane affascinato dal viaggio appena compiuto e in trepidante attesa per il prossimo viaggio con la prossima lettura dell'autore.
giovedì 19 dicembre 2024
[Calendario dell'Avvento] Recensione: "Un folle e pericoloso Natale" di Laura Parise.
Come ogni anno, Laura Parise torna a intrattenerci con una
delle sue novelle natalizie. Quest’anno però, ci propone una storia diversa dal
solito, fuori dalla solita comfort-zone romance e ci conduce in un avventura
dai toni del giallo in un’atmosfera comunque natalizia. Il suo nuovo libro si
intitola “Un folle e pericoloso Natale”.
La trama ruota intorno una vicenda davvero originale: infatti
Laura decide di invitare tutti i personaggi da lei creati nei suoi romanzi a
trascorrere il Natale insieme nel suggestivo B&B gestito da Gregor e Julie a
Beldburn, dove è stata organizzata anche una piccola fiera natalizia definita Il
villaggio di Natale. Definendosi quindi “mamma di penna” manda dei gentili
inviti ai protagonisti a lei cari, come Amanda e Mac, Madeline e Nicholas,
Sissi e Franz con Melissa e Paolo, i conti Vreni e Ralph solo per citarne
alcuni.
Una volta arrivata sull’isola di Beldburn, Laura riceve una
calda accoglienza e tutto sembra filare liscio come l’olio…almeno finché un membro
della loro compagnia scompare! È allora che una valida squadra composta da un
investigatore del luogo, dal tenente Nicolas, dal capitano Andrew, dal
detective Mika e la guardia del corpo Jack si attiva per ritrovare la persona
scomparsa. Il loro obiettivo è ristabilire l’ordine e scoprire il colpevole e
la causa del rapimento!
Dopo aver conosciuto Laura come un’autrice prevalentemente
romance, questo libro prova la sua versatilità, la capacità di cambiare stile e
anche di fondere insieme vari elementi di diversi generi (ad esempio, le sue
coppie romance e il genere giallo di questa storia).
Devo ammettere di essere rimasta piacevolmente stupita da
questa novella e dall’originalità della trama. Non mi sarei mai aspettata una reunion
di questo genere e soprattutto che l’autrice riuscisse a gestire tutti i
protagonisti così bene e inserendo anche dei colpi di scena. Anche le
ambientazioni risultano ben descritte, realistiche e affascinanti. Man mano che
la narrazione prosegue, la trama diventa sempre più intrigante e appassionante,
soprattutto grazie allo stile di Laura che riesce a trasmettere ogni emozione durante
la lettura, dalla serenità iniziale fino alla tensione crescente durante le indagini.
Questa storia è, infatti, molto intrigante e dinamica, impossibile annoiarsi!
Ogni cosa in questo libro è ben scritta, dalle ambientazioni ai
personaggi. Perfino io, da lettrice, sono riuscita a immaginarmi nell’atmosfera
festosa del Villaggio di Natale a prendere parte alla storia! Una gran bella
lettura per le festività natalizie!
Recensione di Serena
⭐⭐⭐⭐
[Calendario dell'Avvento 2024] Recensione: "Il mio regalo inaspettato" di Felicia Kingsley
“Il mio regalo inaspettato” è una novella di Natale di
Felicia Kingsley, dall’inconfondibile gusto romance chick-lit.
La protagonista è Freya, che lavora come responsabile delle
consegne per il sito e-commerce Amazing, pronta a prendersi le ferie e a godesi
le tanto meritate vacanze di Natale, finché non scopre che uno dei furgoni addetti alla consegna non ha consegnato dei
pacchi. Proprio il 24 dicembre!
Nonostante un iniziale momento di confusione, Freya decide di
prendere in mano la situazione e improvvisarsi un Babbo Natale per l’eccezione.
Ovviamente il Destino mette lo zampino nei suoi piani e fa sì che il furgone abbia
un guasto e che lei sia costretta a chiamare un Uber. Freya si ritroverà con
Kyle, il ragazzo che tredici anni prima l’aveva abbandonata la sera prima del
ballo della scuola.
I due compiranno un viaggio fuori dal comune al fine di
riuscire nella loro (a dir poco) folle missione che li porterà nelle tappe più
impensabili senza non pochi, impensabili ma simpatici, imprevisti.
Ho letto questo libro in pochi giorni, proprio per quel
pizzico di ironia in più che lo rende una lettura leggera e adatta al periodo
natalizio. Ovviamente non manca la storia d’amore che si sviluppa tra i due
protagonisti che rende il racconto ancora più intrigante e scorrevole.
Ho trovato questa novella molto originale, soprattutto per l’abilità
dell’autrice di aver portato Freya e Kyle nei luoghi più diversi in assoluto,
di averli descritti approfonditamente e di essere riuscita a congiungerli in
modo armonico tramite l’ambientazione natalizia. La fantasia dell’autrice
sconfina in diverse situazioni, alcune un po’ paradossali ma assolutamente
divertenti, che non hanno potuto che strapparmi parecchie risate.
Un libro assolutamente consigliato a chi cerca una lettura
natalizia leggera e ironica, con cui versare un mare di lacrime (dalle
risate!)
Recensione a cura di Serena
⭐⭐⭐⭐
mercoledì 18 dicembre 2024
[Calendario dell'Avvento] Segnalazione: "Nel frammento di un istante" di Paola Bellini
Segnalazione: "Nightmare before Christmas" di Maria Letizia Musu.
Furio è uno scrittore con i piedi per terra (almeno a parole), Stella un tornado di energia e fantasia, e la loro vita insieme è tutto tranne che tranquilla. Ma quando si tratta di affrontare le rispettive famiglie, le cose prendono una piega davvero fuori dall’ordinario. Tra una nonna su sedia a rotelle con un passato torbido, una madre che invade ogni spazio con consigli non richiesti e un ricevimento di nozze che si trasforma in una scena da spaghetti-western, i due si ritrovano in un vortice di situazioni assurde e comiche.
Una commedia romantica e scoppiettante che mischia caos, colpi di scena, fusa e una buona dose di risate. Perfetta per chi ama personaggi fuori dagli schemi, situazioni surreali e storie che scaldano il cuore.
Questo è il quinto libro di Furio & Stella, ma può essere letto anche senza conoscere il contenuto delle altre avventure.
Link d'acquisto: https://www.amazon.it
martedì 17 dicembre 2024
[Calendario dell'Avvento] Segnalazione: "Il tredicesimo dono" di Joanne Huist Smith
lunedì 16 dicembre 2024
[Calendario dell'Avvento 2024] Segnalazione: "Una fantasia di Natale" di Charles Dickens
domenica 15 dicembre 2024
[Calendario dell'Avvento 2024] Segnalazione: "Christmas misunderstanding" di Francesca Palamara
Non credo più al Natale, da quando il mio fidanzato ha deciso di tradirmi sulla scrivania del nostro ufficio con quella che era il nostro capo. Da allora spero solo di chiudere gli occhi il primo dicembre e risvegliarmi dopo che l’euforia che questa festa si trascina sia conclusa. Ovviamente i miei desideri non si sono mai avverati. Quest’anno oltretutto il corriere ha deciso di perdere accidentalmente l’unico regalo che avevo fatto fino ad ora. E questo equivoco sarà la scintilla che mi farà perdere la pazienza… e il cuore.
Marco
Amo il Natale, e nessun equivoco natalizio potrà impedirmi di godere di questa festa. Anche se questo mi porterà a rincorrere una bellissima donna grinchosa. La mia missione, oltre quella di recuperare il mio prezioso pacchettino? Far tornare in lei lo spirito natalizio sopito. E ci potete scommettere che ci riuscirò, anche a costo di perdere la testa… e il cuore.
sabato 14 dicembre 2024
[Calendario dell'Avvento 2024] Recensione: "La lettera di Natale" di Karen Swan.
Quante volte ci chiediamo se una scelta sia giusta o sbagliata, se la strada che percorriamo è quella che fa per noi o se non ci sono altre vie da percorrere per raggiungere la serenità e quell’agognata felicità?
Se lo chiede Nats, mamma di
Mabel e moglie di Rob. Ha una vita che sembra perfetta: una casa molto bella,
una posizione economica invidiabile e un marito stimato professionista che è
molto impegnato nel lavoro ma che in compenso guadagno tanto, consentendo alla
sua famiglia un tenore di vita.
Nats ha una vita che altre le
invidierebbero, se non fosse che lei si sente molto sola. In effetti lo è: il
marito a casa non c’è mai e quel secondo figlio desiderato non arriva.
Poi c’è quel passato a cui di
tanto in tanto pensa, quel treno arrivato nel momento sbagliato. E il passato
ha un nome: Tom.
Tom era stato il colpo di
fulmine, il ragazzo giusto nel momento sbagliato, infatti lo aveva conosciuto
nella festa dedicata al suo addio al nubilato. Tom sembrava capirla in tutto,
aveva la capacità di rassicurarla, sembrava che sapesse dire e fare solo ciò
che era giusto per lei. Erano bastati una manciata di giorni per capire che era
lui la persona giusta per lei, era qualcosa a pelle, d’istinto. Un sentimento
ricambiato a cui Nats aveva concesso solo poche ore perché la sua vita era già
stabilita.
Mabel era ciò che rallegrava le
sue giornate.
La sua vita sembrava accettabile
fino a quando lei e Rob, insieme alla bambina, partono per capodanno. Una
vacanza verso le spiagge bianche delle isole tropicali per staccare dal
grigiore della quotidianità e ritrovare un po' di intimità e quell’intesa che
sembrava stesse scemando, sperando anche di concepire il figlio.
A quel punto interviene il
destino che scombina le carte.
Mabel è legatissima a un vecchio
peluche: una mucca di nome Moolah da cui non si separa mai. Eppure durante quel
viaggio la perde e la vita di Nats si trasforma in un inferno. Al ritorno a
casa la bambina piange, non dorme e mangia poco. Moolah le manca e occorre fare
di tutto per ritrovare il giocattolo. In che modo? Sfruttare i social e mettere
un appello in un gruppo molto seguito.
Quell’appello colpisce la
sensibilità di tante persone, viene condiviso, e raggiunge uno scalatore di
nome Daffy che in modo del tutto casuale aveva trovato Moolah, l’aveva messa
nel suo zaino e se l’era portata nella sua missione alla scoperta delle cime
più alte del mondo. Lontanissimo da Nats e da Mabel. Tuttavia, non può rimanere
insensibile all’appello di quella madre e gli occhi da cucciola della bambina
mostrata in foto e, per rassicurarla, invia loro una mail con una foto del
peluche.
Inizia così uno scambio di mail
tra Nats e Duffy che hanno in allegato le foto di Moolah scattate tra paesaggi
di alta montagna, una fitta rete di corrispondenza che si trasforma per Nats e
Mabel in un imperdibile appuntamento.
Fino a quando Nats scopre la
vera identità di Duffy, un vero colpo al cuore.
Inoltre scopre che anche Rob non
è il marito devoto e amorevole che lei credeva.
La vita dorata di Nats crolla e
cresce il suo disperato bisogno di affetto che la porta a fare un bilancio
della sua vita. E nel bilancio non può non pensare a Tom…
Il romanzo è avvincente e
intrigante; molto dinamica e frizzante la parte iniziale; statica, a tratti
lenta e pesante la parte centrale, anche ripetitiva e prolissa, ma si riprende
nel finale in un crescendo di emozioni che lascerà il lettore emozionato e
comunque soddisfatto della lettura.
⭐⭐⭐⭐
venerdì 13 dicembre 2024
[Calendario dell'Avvento] Segnalazione: "Un natale su misura" di Allie Samberts
Un interior design scontroso, riservato, un bastardo senza cuore, oppure un affascinante, facoltoso ed elegante quarantenne che sembra sempre pronto a salvare Gemma Woodward dai guai?
Beckett e Gemma non potrebbero essere più diversi: lui, taciturno e distante, lei, un’esuberante project manager, mamma single e pasticciona, che affronta la vita con un sorriso e un pizzico di ansia.
Eppure, i due si ritrovano a lavorare insieme alla ristrutturazione di una magione nell’Indiana
Tra battute pungenti e viaggi nell’Indiana, Beckett impara a lavorare gomito a gomito con una Gemma vivace e irriverente, ma che sotto sotto nasconde un animo fragile, perché non è facile per una donna farsi notare nel mondo del lavoro. Più Beckett conosce Gemma, più si rende conto di quanto lei gli piaccia, finché il destino non ci mette lo zampino e i due rimangono bloccati dalla neve in quella stessa casa che devono ristrutturare. Se la raccontano entrambi dicendo che è solo un appassionato e rovente interludio, ma il Natale ha in serbo per loro qualcosa di magico.
giovedì 12 dicembre 2024
[Calendario dell'Avvento] Segnalazione: "La piccola libreria dei segreti" di Jenny Colgan
«Un libro delizioso, suggestivo e dolcissimo.»
Jojo Moyes
Quando il grande magazzino della cittadina scozzese in cui vive chiude i battenti, Carmen si ritrova all’improvviso senza lavoro, con pochi soldi in tasca e nessuna valida alternativa. Sua sorella Sofia le offre un’opportunità che potrebbe fare al caso suo: c’è una piccola libreria nel centro storico di Edimburgo che è a corto di personale. Carmen potrebbe trasferirsi temporaneamente a casa di Sofia, nella stanza degli ospiti, e vedere come va. Per Carmen non è facile prendere una decisione: chiedere aiuto non è mai stato il suo forte e accettarlo proprio da sua sorella, così diversa da lei, le pare una sconfitta. Però il tempo stringe e le opzioni scarseggiano, così un mese prima di Natale Carmen arriva nell’innevata Edimburgo e inizia a lavorare nella storica libreria del signor McCredie. Non sa ancora che la libreria è sommersa dai debiti e le vendite natalizie sono l’ultima possibilità per scongiurare la chiusura… A complicare le cose ci sono Blair e Oke, due clienti davvero speciali, che confondono i suoi sentimenti e si contendono il suo cuore. Carmen sa bene che servirà ben più di un miracolo per salvare la piccola libreria – e il suo cuore –, ma forse questo Natale potrebbe riservarle una dolce sorpresa...
Link d'acquisto: https://www.amazon.it/
mercoledì 11 dicembre 2024
[Calendario dell'Avvento] Recensione: "Storie di Natale" di Louisa May Alcott
“Storie di Natale” è una silloge
di cinque racconti natalizi di Louisa May Alcott, l’acclamata autrice di
romanzi come “Piccole Donne” e “Una ragazza d’altri tempi”.
Tra le pagine di questo
volumetto prendono vita storie dall’aria cozy e rilassante, in cui sono
illustrate le festività dei vari protagonisti, chi più benestante e desideroso
di un natale ricco e sfarzoso, chi più umile e che si accontenta delle cose più
semplici e del calore della famiglia.
Ogni racconto, inoltre, tramite
i suoi protagonisti porta a riflettere su tematiche molto importanti che spesso
diamo per scontate: per esempio, Effie che, alla ricerca di un regalo diverso
dal solito, decide di donare un po’ della sua felicità e della sua ricchezza a
chi ne ha bisogno; Becky e Tilly, che riescono a trovare il suo natale perfetto
nel focolare della famiglia; Sophie, che decide di organizzare un ballo in
vecchio stile a casa sua, tra musica e antiche tradizioni, in compagnia della
zia e di altri parenti, per ritrovare una buona compagnia e diffondere un po’
di buona atmosfera tra gli invitati; e infine Kate, che porterà un po’ di magia
a casa dell’anziana nonna.
La famiglia, le tradizioni, l’amore
verso il prossimo, la felicità nelle piccole e semplici cose, la dolcezza
dell’affetto e la buona sintonia sono i nuclei principali di questi racconti.
Lo stile utilizzato dalla May
Alcott è semplice e informale, come se l’autrice stesse conducendo
un’amichevole chiacchierata in salotto. È come una coperta calda e avvolgente
sulle spalle nelle fredde sere di inverno, una cioccolata calda nelle mattine
dicembrine, una vera coccola per l’anima, in parte molto simile allo stile di
Dickens. Il lettore diventa spettatore e parte integrante di ogni vicenda
narrata.
Queste storie sono l’ideale
quando si sente la necessità di una lettura leggera e disimpegnata.
Una lettura che scalda il cuore!
Recensione a cura di Serena.
martedì 10 dicembre 2024
[Calendario dell'Avvento] Segnalazione: "Il bassotto e la regina" di Melania G. Mazzucco
lunedì 9 dicembre 2024
[Calendario dell'Avvento 2024] Segnalazione: "L'incredibile viaggio della novantenne salvata dai pinguini" di Hazel Prior