venerdì 28 aprile 2023

Segnalazione: nascita della nuova collana editoriale "Love Tribu" della casa editrice BookTribu

 

Io credo nei Baci. Io credo negli Abbracci. Io credo nel Per Sempre.

 

Booktribu annuncia la nascita della sua nuova collana Romance.

 

LOVETRIBU è la nostra collana dedicata al mondo del Romance.

Tanti battiti del cuore, per raccontare quel sentimento che tutto muove. Inspiegabile, eterno, potente, impetuoso. Quell’amore che può nascere all’improvviso, capace di sconvolgere due vite e arricchirne altrettante.

LoveTribu si tinge di tante sfumature come sono le storie che vogliamo raccontarti.

CONTEMPORARY per immergerti in atmosfere contemporanee, tra storie proibite, divertenti e pericolose.

HISTORICAL per farti viaggiare attraverso i secoli, tra conflitti indimenticabili e struggenti storie d’amore.

SPICY per essere sedotto dalla passione più sfrenata e perderti in pagine impregnate di erotismo.

Contatti:

FB: https://www.facebook.com/CollanaLoveTribu/

IG: https://www.instagram.com/love_tribu/

TIKTOK: https://tiktok.com/@collana_lovetribu

INVIO MANOSCRITTI: manoscritti.lovetribu@gmail.com

LA DIRETTRICE EDITORIALE


Linda Bertasi nasce nel 1978. Appassionata di storia inglese e russa, è imprenditrice, blogger, redattrice, editor e autrice. Collabora con magazine, case editrici e Lit-Blog, fondatrice de La Bussola – Servizi Editoriali e docente di corsi di scrittura creativa.

Esordisce nel 2010 e ha pubblicato romanzi storici e contemporanei con i quali si è distinta, ricevendo diversi riconoscimenti. È stata Penna d’Oro del Lions Club e Autrice Bestseller Amazon.

Vive nella provincia di Ferrara con la figlia.


Contatti



OFFICIAL WEBSITE: lindabertasiautrice.blogspot.it

EMAIL: bertasilinda@gmail.com






[Cover reveal e Segnalazione]"Blake: The even series" di Francesca Palamara

 


Sinossi

𝑱𝒖𝒍𝒊𝒆𝒕
“𝐼𝑙 𝑟𝑢𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑠𝑝𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑠𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑒𝑟𝑑𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑒𝑡𝑡𝑎.” 
Sono partita da Montreal per fuggire da quella che appariva agli altri la vita ideale, ma non avevo messo in conto che a volte il destino ha uno strano senso dell’umorismo. Sulla mia strada, infatti arriverà un musicista, presuntuoso e arrogante e che riuscirà a riattivare i battiti del mio cuore, ma il suo sarà libero e pronto ad amare ancora?

𝑩𝒍𝒂𝒌𝒆
So cosa vuol dire soffrire per amore, tradito da chi sosteneva che mi avrebbe amato, non mi resta altro che la mia musica. E forse nemmeno questa, visto che la band rischia di andare alla deriva, colpa di quelle scelte sbagliate che ho fatto. Mi servirebbe un miracolo… ed ecco che sul mio cammino arriva lei: una biondina frizzante e con la puzza sotto al naso… ma mai avrei immaginato che…
“𝐿𝑒𝑖 𝑠𝑎𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑀𝑢𝑠𝑒.”
***
Caratteristiche
🎼 Music romance
🎼 Second- chance
***
Data di pubblicazione: 05 maggio
Prezzo ebook: 0,99 (in pre-order e in offerta le prime 24h. Successivamente 1,99€)
Progetto grafico: Catnip design di Pamela Fattorelli
***
Link ore-order 🎶 BlakeAmazon


mercoledì 26 aprile 2023

[Recensione] "Da qualche parte in Toscana" di Filippo Tofani

 

A Meg Sanders, professoressa di Storia dell’Arte dell’Università di New York, si prospetta la possibilità di insegnare per qualche periodo in Italia, in Toscana, per sostituire una collega che si è fatta male.

L’offerta della cattedra rappresenta per la giovane e bella insegnante la soluzione a tanti problemi, non solo economici, visto che la sua cattedra sarà presto cancellata nell’università newyorkese, ma soprattutto l’aiuterà a cambiare aria dopo la fine della sua storia d’amore.

Quindi, senza pensarci tanto, Meg farà le valigie e inizierà la sua nuova avventura in Italia, destinazione Siena.

L’arrivo in Italia le riserverà già da subito le prime sorprese. Tra strani incontri lungo la strada, percorsi incerti per raggiungere la meta e un guasto alla sua auto presa a noleggio, Meg si imbatte, quasi per caso in Mario, un ragazzo della zona che si offre di darle una mano e di ospitarla nella sua cascina, dove vive con il padre e la madre.

L’incontro tra Meg e il la famiglia di Mario è coinvolgente ed esilarante. Se siete stati in Toscana, e ne conoscete il dialetto, vi sembrerà di ritornarci, perché l’autore scrive in dialetto toscano i dialoghi tra Mario e i suoi familiari.

Meg assiste divertita a quei dialoghi, confortata da quella famiglia che le offre affetto, accoglienza, un pasto e una stanza in cui dormire, visto che la sua auto si era fermata in aperta campagna.

Da quell’incontro fortuito nascerà tra Meg e Mario un’amicizia che diventerà occasione di scambio culturale e di dialogo, trasformandosi lentamente in qualcosa di più.

Tuttavia, ci sono dei problemi: Meg prima o poi dovrà rientrare a casa e Mario è troppo timido per rivelarle ciò che prova.

 


«Buonanotte, Mario! Grazie di tutto!» Gli diede un bacio sulla guancia e chiuse la porta della stanza lasciandolo lì impalato sul pianerottolo in compagnia di Spartaco che lo guardava.

Mario si voltò verso il cane che lo puntava con compassione.

«E che tu voi te? E un mi guardà così!»

Il cane si limitò a mugolare e a dargli una zampata.

«E lo so! Lo so! Sono una fava!» E, dette quelle parole, se ne andò in camera sua.

 


Decidere se mettere a nudo o meno i sentimenti è una scelta travagliata, ma qualche volta è l’unica cosa da fare.

Mario sa bene che se Meg partirà senza conoscere ciò che lui prova, forse perderà la sua unica occasione di rivelarle il suo amore.

E Meg, cosa prova per il giovane e bel senese?

Sarà felice di tornare a casa, a New York?

Il romanzo è arricchito dalle descrizioni delle bellezze storiche e architettoniche di Siena che, sebbene talvolta rallentino il ritmo narrativo, quasi fossero una storia nella storia, sono tuttavia gradevoli per chi apprezza la storia dell’arte e desidera apprendere qualcosa di nuovo e di diverso sulla bellezza di Siena.

Ho apprezzato la descrizione dei vini e delle uve toscane.

Mario è infatti un imprenditore vitivinicolo e ciò offe la possibilità all’autore di descrivere nel dettaglio quali siano i presupposti, per esempio, perché un Chianti si possa chiamare tale.

In ogni pagina si avverte l’attaccamento dell’autore alla sua terra, che in questo libro ne fa quasi un omaggio.


La lunga strada dritta passava per la campagna toscana, e già da lì i primi campi di girasoli, di papaveri e gli alti cipressi le diedero il benvenuto in quella terra baciata da Dio. Meg guidava spensierata ammirando i bellissimi paesaggi che poco a poco dalla pianura stavano diventando dolci colline di olive e vigne.


Recensione a cura di Silvia.



sabato 22 aprile 2023

[Recensione] "Come uccidono le brave ragazze" di Holly Jackson

 


"Fare i compiti non è mai stato così pericoloso"

Anno 2017, Little Kilton, Pippa Fits-Amobi è prossima al diploma e all’università di giornalismo investigativo e deve preparare una tesi da esporre. Sceglie di esaminare il caso di Andie Bell, una ragazza scomparsa nel 2012. Essendo il suo corpo mai stato ritrovato, si sospetta sia stata uccisa dal suo fidanzato, Sal Singh, in quanto anche lui sparì poco tempo dopo Andie.

Per 5 anni, giornalisti, polizia e abitanti della cittadella non hanno fatto altro che ritenere Sal un assassino e Andie una povera vittima. Ma se la realtà non fosse quella che è realmente? Se ci fosse un altro colpevole fuori dal caso?

Quello che è un  caso chiuso, non lo è certo per Pippa.

Devo ammettere di essere sempre stata affascinata dai gialli, ma non ho mai letto niente di questo genere. Per “vivere” la mia prima avventura in un giallo, ho deciso di leggere questo libro. Solo dopo averlo finito ho capito che è uno di quei romanzi che difficilmente si lasciano, uno di quelli che rimangono nel cuore!

Sono rimasta molto colpita dall’abilità dell’autrice di costruire una storia così articolata nei minimi dettagli, partendo da un caso aperto, portando il lettore a conoscere i vari sospettati, le verità nascoste da testimoni falsi e mettere insieme tutti i pezzi dell’indagine per costruire un quadro di indizi sempre più complicato e completo, per poi arrivare al finale sorprendente. Una di quelle conclusioni che ti lasciano senza fiato e ansiosa di conoscere il seguito!

I capitoli brevi e ben strutturati mi hanno spinta ad andare sempre più avanti, certe notti sono perfino rimasta sveglia fino a tardi! Il libro, inoltre, è molto curato nella grafica, particolare non scontato che invita il lettore ad andare avanti.

I personaggi hanno avuto una grande parte. Ognuno di loro ha un ruolo ben preciso che si definisce sempre di più nel corso della narrazione. Alcuni di loro costruiscono la storia fin dall’inizio, altri vi si inseriscono perfettamente durante la metà e aprono nuove piste che porteranno al vero colpevole. Perciò vi dico di non farvi ingannare dalle apparenze (l’autrice sa giocare molto bene alche con la mente dei lettori)!

Pippa è così intelligente, curiosa e onesta nelle sue indagini che è impossibile non affezionarsi a lei!

⭐⭐⭐⭐.5

lunedì 17 aprile 2023

Recensione: "Il vento sulla pelle"di Veronica Tozzoli e Paola Michelazzo, PAV Edizioni.


Mary Anne, appassionata d'arte, progetta da tempo il suo viaggio di laurea in Italia. Ma quando la data è ormai prossima, il suo ipocondriaco fidanzato si tira indietro. Decisa a partire a ogni costo, Mary mente ai suoi apprensivi genitori e sale da sola sull'aereo che da Manhattan la condurrà a Napoli, per la prima tappa del suo itinerario. Ma una volta arrivata nella splendida città partenopea, si rende immediatamente conto che la vacanza si preannuncia molto più complicata del previsto.
E un affascinante "tamarro" italiano, con cui ha un primo incontro nient'affatto romantico, ad aiutarla a districarsi dagli imprevisti del viaggio, e a diventare, per una serie di coincidenze dapprima fortuite e infine ricercate, la sua personale guida turistica.
Dominick, figlio del famoso pittore Patrick Evans, è un tipo spavaldo, irriverente, con piercing e tatuaggi ovunque. Non ha la più pallida idea di cosa farà da grande. Ma questo non è affatto un problema per lui. Lo diventa invece per Mary Anne, la classica miss "perfettina" che della sua vita ha già programmato tutto: compreso un amore romantico con un uomo realizzato, elegante e sagittabondo, proprio come suo padre: Anthony Ferring.
In un viaggio esilarante, per alcune delle città d'arte italiane più belle e conosciute, tra Mary e Dominick esplode una passione inaspettata. Ma riusciranno a superare tutte le incomprensioni, le differenti aspettative sul futuro e soprattutto un imprevisto così terribile che tenterà di separarli per sempre?

Recensione a cura di Silvia.

"E all'improvviso sorride e scoppia a piangere, come un temporale estivo con l'arcobaleno, è così maledettamente bella che ora mi isi attorciglia la lingua nello spiegarle cosa provo per lei. Perchè non può essere facile come descrivere un monumento?"

L'Italia, le bellezze paesaggistiche e il suo patrimonio storico-culturale fanno da sfondo alle appassionanti vicende della coppia di protaginisti che si incontra per caso.
Lei, Mary Anne, è un' american girl in vacanza in Italia. Lui, Dominick, è il figlio del pittore Patrick Evans. 
Mary è appassionata di arte e di storia dell'arte; lui, invece, pur avendo una notevole cultura, non ha ben chiare le idee su ciò che voglia fare del suo futuro e pertanto perde le sue giornate concedendosi ai vizi e alle belle donne. 
Mary Anne e Dominick si incontrano per la prima volta nella splendida cornice di Napoli. L'arte sarà galeotta.
Lei ha un' autentica passione per i quadri di Evans, ma non sa che il belloccio ben vestito, che fa parte dello staff nella galleria che espone i quadri del suo pittore preferito, sia proprio il figlio.
Per quanto, in un primo momento, lei lo consideri un tamarro, ne rimane attratta.
Dominick è l'esatto opposto non solo di lei, ma anche del suo fidanzato americano Josh, un tipo molto particolare, ipocondriaco e tutt'altro che passionale. Eppure, il timido Josh saprà stupire il lettore (ho pensato...mai fidarsi delle apparenze).
Dominick è attratto come non mai dall'american girl, come la chiama lui. Non riesce a resisterle e gli basta averla vicina perchè il suo corpo reagisca. Per lei è lo stesso, ma in un primo momento cerca di fare l'indifferente. Tuttavia, quando Dominick decide di accompagnarla nel suo viaggio italiano,le cose iniziano a cambiare. Tra passionali momenti sotto le lenzuola o dentro la doccia, violente litigate, riappacificazioni, il lettore visiterà con i protagonisti le più belle città d'arte italiane. Napoli, Roma, Torino, Verona sono tra le tappe del loro viaggio, ma non saranno semplici turisti. La vita di Mary Anne è in pericolo, anche se lei non lo sa. La sua famiglia nasconde un segreto che rischierà di mettere in pericolo la vita di entrambi i ragazzi sottoponendoli a una prova che li farà non solo crescere, ma che dimostrerà loro di non provare solo attrazione, ma di essersi innamorati l'uno dell'altra.
C'è tuttavia una grossa incognita: Mary Anne dovrà tornare negli States perchè è lì che vive ed è lì  che ci sono i suoi affetti, tranne Josh, che aveva lasciato dopo aver scoperto...leggete e vedrete!
La lontananza è davvero come il vento, come diceva una famosa canzone, che fa dimenticare chi non s'ama? Oppure rinforza i sentimenti, aumenta la malinconia e la voglia di stare insieme alla persona di cui si è innamorati? 
Un romanzo che dalla metà ho praticamente divorato, in un crescendo di tensione, sorprese e incredili colpi di scena.
Quando ho letto la premessa, mi è subito piaciuta l'idea di un libro scritto a quattro mani da due colleghe che si sono conosciute attraverso i social e tra le quali è nata una bellissima amicizia. 
Mi devo complimentare con loro perchè questo romanzo sembra essere scitto da una sola autrice, non si avverte lo stacco tra una penna e l'altra, che credo sia la difficoltà più grande di un quattro mani che richede appunto un intenso lavoro di limatura del testo.
Pertanto mi sento di attribuire cinque stelle proprio per questa ulteriore difficoltà.


⭐⭐⭐⭐⭐



 

sabato 15 aprile 2023

[Recensione] "Blue boy- Il Passato" di R. Blake

 

"Cosa ti spaventa?"

"Tutto quello a cui sarei disposta a rinunciare per te."

Hunted è il front-man dei My Last Chance, una band che sta scalando tutte le classifiche. 

Eppure, il cantante soffre ancora per il suo passato tormentato, annega il dolore in alcool e droghe. Sta cercando di fare pace con il suo passato fatto di genitori affidatari, instabilità e assistenti sociali. La sua vita sembra non avere un punto di riferimento, ma sembra andare allo sbando continuamente. Hunted non sa cosa troverà nel suo futuro, e tantomeno pensa a guardarsi alle spalle.

Come cerca di staccarsi dal suo passato, fa di tutto pur di non pensare più a Lavi, una ragazza per la quale ha sofferto molto. Lei è sfuggente e determinato, ha le idee ben chiare su quello che l'aspetta nel futuro e al suo passato non indirizza che qualche pensiero di tanto in tanto.

Due vite lontane, ma un passato comune. Con un intero continente e anni di totale silenzio a dividerli, le loro strade sembrano destinate a non incrociarsi più. Invece, grazie ad Aster, l'audace e sfrontata sorella di Lavi, e a un destino più ostinato di loro, i due si trovano di nuove unità e da quel momento niente sarà più come prima. Dunque, per dare un'altra chance a ciascuno di loro, si innamorano.

Perché l'amore vinca, incontrarono ostacoli, incomprensioni e fidarsi l'uno dell'altro.

Ognuno di noi avrà sicuramente vissuto momenti difficili o spiacevoli che ha cercato di superare. Per riuscire ad andare avanti spesso abbiamo bisogno di una persona che ci faccia da supporto e che ci faccia capire come aprirci una nuova via davanti. Questo è proprio quello che Hunted vuole fare: voltare pagina e lasciare che il suo passato gli scivoli addosso senza più ferirlo, ma per riuscirci ha bisogno di Lavi. La storia tra Lavi e Hunted è piena di passione ma anche di colpi di scena, il che mi ha fatto rimanere incollata alle sue pagine.

È solo quando ammettiamo di volere una persona accanto che possiamo riuscire ad andare avanti. Proprio a tal proposito, il libro tratta anche delle tematiche tanto attuali quanto spiacevoli e importanti: le dipendenze patologiche.

Mi è piaciuta molto la caratterizzazione dei personaggi, che dimostrano di avere caratteri differenti e dinamici e riescono a lasciare il proprio tratto durante la storia. I loro ruoli si intrecciano e fanno in modo che la storia risulti interessante e intrigante.

Ho apprezzato anche il fatto che l'autrice abbia inserito una playlist nel libro, dettaglio non scontato e che, personalmente, penso aiuti il ​​lettore a entrare maggiormente nella storia ea seguire con più curiosità la narrazione.

⭐⭐⭐⭐.5

martedì 11 aprile 2023

[Segnalazione]"Start the Game" di Marina Galatioto

 


Cate ha 25 anni, un bambino di nove mesi ed è la vedova di Gordon Sayman. L’uomo, ultrasettantenne e miliardario, l’ha sposata qualche mese prima di morire felice di dichiarare al mondo di essere il padre del nascituro. Ora è vedova, ricchissima e possiede una squadra di football di cui non potrebbe importargliene di meno.
Josh Bradbury ha quarantaquattro anni gioca come quarterback nella squadra che ha ereditato Cate, ed è ritenuto una vera leggenda, ma dopo un infortunio rischia di perdere l’ingaggio.
Quando si incontrano è antipatia a prima vista. Lei vorrebbe vendere la squadra, lui, non può permetterlo.
Tra fraintendimenti, difficoltà, bugie e segreti i due finiscono per collaborare nel tentativo di risollevare le sorti della squadra.
Obbligati ad avere a che fare l’uno con l’altro, finiranno per scoprire di non essersi poi così antipatici. L’attrazione fra loro si fa sempre più forte e mentre la squadra comincia a vincere, e loro ad andare più d’accordo, il passato di Cate irrompe nella sua vita rovinando tutto.
Il suo ex torna a ricattarla minacciando di raccontare a tutti che il bambino è suo e la obbliga a un test del DNA che, invece di risolvere le questioni irrisolte porterà nuovo scompiglio.
Josh Bradbury si ritrova suo malgrado invischiato in tutto ciò mentre le risposte che possono risolvere la situazione possono venire soltanto da una persona che non c’è più. O forse no?
Riusciranno Cate e Josh a stare insieme? Lei scoprirà la verità su Gordon? La squadra vincerà il Super Bowl? Josh rinuncerà alla carriera?
Curiosa di scoprire i segreti che si celano dietro una vita vissuta cercando di rimediare a un errore?
Estratto

“Lo sport, qualunque esso sia, è un po’ come la vita. Se ti lasci schiacciare dall’avversario, o dagli eventi,
finisci per trasformarti in un perdente.”

Caratteristiche
  • romanzo autoconclusivo

  • Slow burn

  • age gap

  • forced proximity

  • hate to love


LINK D'ACQUISTO: Start the Game (Amazon)





venerdì 7 aprile 2023

[Segnalazione di uscita]"La sartoria degli amori imperfetti" di Silvia Maira


 Bentornati nella magica Sicilia, dove anche l'amore ha un pizzico di colore in più. 

E se Orgoglio e pregiudizio aveva un suo corrispettivo siciliano?

Non c'è niente al mondo che Concetta Paternò ami più della sua famiglia. Giulia, Laura e Anna sono tutta la sua vita. Accanto a lei c'è il mite Salvatore, marito fedele e paziente.

Sarta rinomata di abiti da sposa e da cerimonia, Concetta vive una vita tranquilla cedendo al suo unico vizio, la pipa, che fuma la sera in terrazza quando è sola, raccontando i suoi pensieri più intimi a Molly, la sua barboncina.

Tuttavia, un giorno la vita di Concetta viene sconvolta dall'arrivo di fin troppi aspiranti fidanzati delle figlie, e la donna comprenderà che quella dei generi è una specie umana di cui non fidarsi!

è a questo punto che crea il famigerato  Podio dei generi : tra carabinieri provenienti dal remoto Nord e fanatici di musica neomelodica, la povera Concetta avrà il suo bel da fare per decidere quale di loro sia il più vicino a vincere il premio di Aspirante genero  più strampalato

«Un romanzo che ha il sapore autentico della felicità»


Link d'acquisto: La sartoria degli amori imperfetti

mercoledì 5 aprile 2023

[Recensione]"It ends with us" di Colleen Hoover

 


"Finisce qui. Con me e te. Siamo noi a dire basta"


Lily Bloom ha ventitré anni e un triste passato alle spalle.

È un giorno come tanti a Boston quando muore suo padre. Lily non è mai stata in grado di provare affetto nei suoi confronti, in quanto si è sempre mostrato come un uomo violento nei confronti di sua madre e le ha strappato via il suo primo amore, Atlas Corrigan.

Lily spera di poter voltare pagina e trovare un uomo che la ami e il rispettivo. Una sera incontra un affascinante neurochirurgo che si chiama Ryle Kincaid; dunque i due iniziano a conoscersi ea condividere i loro ricordi, scoprendo di avere molte cose in comune. Contemporaneamente Lily decide di realizzare il suo sogno di aprire un negozio di fiori. A quel punto crede di avere tutto ciò che a sempre voluto: una sua attività, un uomo che ama   e una relazione sana; improvvisamente, però, Ryle inizia a mostrare un lato violento e pericoloso ed è proprio allora che Lily pensa che il suo passato le stia tornando contro.

Questo libro mi ha fatto provare moltissime emozioni: si è dimostrato commovente, romantico, attuale e travolgente. È uno di quei libri che non vorresti mai lasciare e che, una volta finiti, ti restano nel cuore. Ciò che mi ha colpita maggiormente sono le tematiche evidenziate durante la storia, quali la violenza domestica, la violenza sulle donne e le relazioni tossiche, trattate con una scrittura sorprendentemente “leggera”, delicata e scorrevole. Penso anche che la sua scrittura sia anche il suo punto di forza.

I temi del romanzo sono tanto duri e attuali quanto spiacevoli e mi hanno portata a riflettere sulla vera identità di una coppia. Cosa si intende per “vero amore”? Il pensiero potrebbe sembrare banale, ma il concetto è molto più complesso. In una relazione dovrebbero esserci rispetto reciproco tra uomo e donna e allo stesso tempo una costante dimostrazione di affetto e fiducia. Proprio questi sono i pilastri di una famiglia e solo in questo modo può essere dato un buon esempio di amore a un figlio.

La storia mi ha portato anche a riflettere che chiunque, nel caso si trovasse in una relazione tossica, deve avere la forza e il coraggio di ribellarsi e dire “basta” a qualsiasi sofferenza.