sabato 24 febbraio 2024

[Recensione] "Una Cenerentola a Manhattan" di Felicia Kingsley



 "Io non lo so se sai che ti amo, ma voglio che ti sia chiara uan cosa: non amo una fantasia, un sogno, una Cenerentola senza nome e senza volto. Io mi sono innamorato di te, Riley Moore e da un pezzo anche."

“Una Cenerentola a Manhattan” è una bellissima favola moderna di Felicia Kingsley in cui viene rivisitata la celebre fiaba di Cenerentola con una sorprendente originalità.

La protagonista del racconto è Riley, ragazza dalla mente brillante ma dal passato difficile. Infatti, dopo essere rimasta orfana sia di madre che di padre, nonostante abbia conseguito una laurea in giornalismo alla Columbia University, non le resta che sopportare la perfida matrigna Matilda e le figlie gemelle Jennie e Annie. L’unica cosa che le resta dei suoi genitori è la rivista che fondarono tempo prima, ovvero Stilosophy, nella quale la stessa Riley lavora, seppure sottopagata. Allo stesso tempo sa di potere contare su due grandi amici di famiglia, la mite coppia di Deva e Karl.

Stanca della sua famiglia acquisita, Riley riesce a trovare una sistemazione dove andare successivamente a vivere. Nel frattempo la ragazza continua a coltivare il suo amore per la scrittura e compone un romanzo che decide di inviare a un importante editore, Firth Publishing. Una sera, quindi, intenzionata a incontrarlo, in circostanze piuttosto rocambolesche riesce a imbucarsi a uno degli eventi del giornalismo digitale più attesi dell’anno, ovvero il GMG, dove, infine, si imbatte in un giovane affascinante e misterioso, Jesse Crawford, direttore della rivista XLence. Un pirata senza nome, ma dagli occhi lucenti e attraenti, così tanto che tra i due protagonisti scoppia un’intensa storia d’amore.

Allora Cenerentola chi è? Dopo il favoloso incontro tra Riley e Jesse al GMG, il ragazzo, non conoscendo il suo nome, inizierà a cercarla solamente distinguendone il vestito e le scarpette azzurre, appellandola come la Cenerentola di Manhattan!

Pur essendo una rivisitazione, il libro riesce a tenere incollati alle pagine. Riley e Jesse sono due anime completamente diverse: lei è introversa e ormai disillusa nei confronti dell’amore mentre lui ribelle e irrequieto, sempre in cerca di nuove avventure, ma la loro storia è molto coinvolgente.

La narrazione cambia più volte visualizzazione, infatti in alcuni punti ripercorre la storia di Riley, in altri quella di Jesse, finché non raggiunge il momento del loro incontro. Da quel punto in poi, la curiosità continua a crescere sempre di più e il lettore si trova invogliato a proseguire nella sua lettura…senza evitare qualche scena spicy!

La loro storia, infatti, risulta piacevole, appassionante e accattivante da seguire, in quanto non mancano colpi di scena (alcuni dei quali vi faranno pure versare qualche lacrima) che stravolgeranno la trama nei punti in cui il lettore meno se lo aspetta. Ciò si verifica soprattutto nel finale; nonostante a metà diventi un po’ lento, alla fine la narrazione diventa più fluida grazie ai notevoli avvenimenti che la renderanno ancora più interessante.

La caratterizzazione dei personaggi è così ben strutturata che è evidente tracciare il parallelismo con i soggetti della fiaba originale. Nonostante l’opposizione del gruppo antagonista della perfida Matilda e delle gemelle Annie e Jennie, la squadra di Riley è forte e simpatica. Abbiamo, come già scritto precedentemente, la dolce Deva e il pignolo Karl, i quali le faranno da genitori e la supporteranno in ogni sua scelta e nei suoi piani; la gentile Tanya, collaboratrice alla stilista e vecchia amica della madre di Riley; l’eccentrico Romeo, stilista affermato e collezionista eclettico di fidanzati.

Anche l’ambientazione del libro è ben contestualizzata: sembra di vedere New York solo chiudendo gli occhi!

E allora che dire? Preparatevi per tuffarvi in una bellissima fiaba contemporanea…ma ricordatevi di andare a letto entro la mezzanotte!

⭐⭐⭐⭐.5

giovedì 22 febbraio 2024

[Segnalazione] "Invisible Love" di Lara Coraglia.

 

L’amore non aspetta. L’amore non dimentica. E, soprattutto, l’amore non corre dietro al tempo. 

Gli anni passano e si cambia, ma quel sentimento radicato a fondo nel cuore, che ormai ha messo radici, niente e nessuno può estirparlo. Quando il passato bussa alla porta, prepotente ma ancora affascinante, Allison tenterà in tutti i modi di non cedere al dolore che si porta dentro da quando era una ragazzina. Anche Logan sente ancora aperta e pulsante la cicatrice che lo ha reso immune all’amore. Con nello sfondo la magnifica Invisible House, una casa interamente fatta di specchi che riflettono il magico deserto del Joshua Tree National Park nel quale è immersa, le incomprensioni verranno a galla anche grazie alla sfida indotta da una rinomata agenzia di viaggi di Los Angeles che li costringe a una convivenza forzata. I vecchi sentimenti si mischieranno con nuove battaglie, emozioni contrastanti e un forte odio che cova nei ricordi, cresciuto a dismisura, in un hate-to-lovee second chance pieno di scintille.

L’amore, se scomodato, arde più di un cielo stellato.

Link d'acquisto: https://www.amazon.it/

domenica 18 febbraio 2024

Recensione "Il canto del ragno violino" di Barbara P.

 



Sullo sfondo dell'Appenino toscano, che viene descritto magistralmente, l'autrice ci presenta una piccola comunità, in cui ogni personaggio sembra rispecchiare un aspetto della vita e indossare nel bene e nel male una maschera. 

Niente è dunque come sembra, nessuno è ciò che appare.

La comunità, prevalentemente composta da persone anziane, è scovolta da una serie di efferati omicidi. Scoprire chi è l'artefice di tanta crudeltà e violenza è lo scopo degli investigatori che raccolgono indizi e cercano di dare una chiave di lettura ai macabri ritrovamenti.

Individuare il perchè è il secondo dilemma. Le vittime, tutte molto anziane, hanno qualcosa in comune. Un peccato di gioventù che li accumuna e per il quale non hanno mai pagato.

Al centro della vicenda c'è quella che un tempo era una giovave e bella ragazza.

Chi può avercela con loro e dopo tanto tempo? Come vengono adescati gli anziani prima di essere aggrediti?

Su tutti aleggia ingombrante un segreto, un pesante macigno da custodire.

Ogni personaggio è complesso ma ben costruito ma su tutti ne emergono due che sono i protagonisti indiscussi.

La giovane Roda, sola al mondo e sfruttata dagli zii, per i quali lavora in cambio dell'alloggio e di un misero vitto.

E un ragno violino, piccolo, ma di potente effetto, colui che a un certo punto "canterà" e farà uno sgambetto al regista dell'intricata vicenda.

La vita di Roda si intreccia per caso con quella di Dario, il medico venuto da fuori, che si prende a cuore la sua vicenda e decide di essere per lei un benefattore.

Sebbene il libro sia un intricato giallo, e del genere ha tutte le caratteristiche,  l'amore è molto presente.

Sembra che ci sia l'eterna dicotomia tra bene e male, tra l'amore e l'odio, tra il buono e il cattivo.

L'amore fraterno, coniugale, amicale e familiare ritorna più volte nella narrazione. 

L'autrice, a un certo punto fa una vera e propria ode all'amore tra un uomo e una donna.

"L'amore è...

se ti privi di tutto purchè lei abbia il meglio fino araggiungere la pace

 è quello che ti fa fare

è sempre generoso e indulgente..."

Un giallo avvincente e complesso che va letto con calma, stando ben attenti a ogni singolo particolare o dettaglio.

Niente è lasciato al caso e ogni indizio è utile per comprendere la storia.

Un finale sorprendente!

Un libro molto curato nei contenuti e nella forma. Una vera chicca per gli amanti del genere.

Silvia


⭐⭐⭐⭐⭐




mercoledì 14 febbraio 2024

[Segnalazione d'uscita] "Vivimi sulla pelle" di Veronica Geraci


 Giada è una donna di venticinque anni, single per scelta, libera e indipendente, dedita al proprio lavoro di arredatrice. Una sera, per fare un favore all’amica del cuore, si trova a un appuntamento al buio, dove conosce Kevin. Ragazzo carino e dolce ma decisamente non il suo tipo. A fine serata però, per una serie di eventi, si ritrova ad accompagnarlo a casa, ed è lì che conosce Luca, un militare, fratello maggiore di Kevin. L’attrazione tra i due è istintiva, una specie di colpo di fulmine ma a tenerli buoni è la presenza di Clarissa, bellissima ragazza che viene presentata come amica di Luca. Giada non sa che quello sarà solo il primo di una serie di incontri tra lei e il soldato, in cui si stuzzicheranno, odieranno e ameranno. Ma si sa, i militari partono e le storie a distanza non fanno per nessuno dei due, per questo tengono a bada le emozioni, pensando che non possa esserci una relazione tra loro. Cosa succede però se, dopo emozioni, pensieri e tempo passato lontani, Giada sente di nuovo la pelle bruciare e sa che è colpa dello sguardo di Luca che le è rimasto addosso?

Link d'acquisto: https://www.amazon.it/

martedì 13 febbraio 2024

[Segnalazione d'uscita] "Dove batte il cuore" di Silvia Maira

 


"Hai presente quando hai la netta sensazione di aver trovato una parte di te che ti mancava?
Quella esatta metà del tuo cuore che ti fa sentire perfetto?
A me è successo questo e l'età non conta."


L'amore tra Aida e Ruggero è riuscito a superare tutte le difficoltà. Trent'anni di differenza non sono riusciti a dividerli e insieme hanno creato una grande famiglia allargata, ma farla funzionare è una scommessa.
La vita di Sofia, la figlia che Ruggero ha avuto dalla defunta moglie, e quella di Donata, nata dall'amore tra lui e Aida, si intrecciano con quelle dei figli che Aida ha avuto dal suo precedente matrimonio con Johnny e con quella di Benedetto, nato dall'avventura che Johnny ha avuto da un'altra donna e a causa della quale ha perso Aida. Un affascinante uomo di successo, sbucato dal passato, sembra avere tutte le carte in regola per turbare l'equilibrio della famiglia.
Amori imprevedibili e turbolenti metteranno a dura prova i protagonisti, che dovranno fare i conti con il passato, con un presente complicato e con un futuro tutto da stabilire.
L'unica soluzione è scegliere la strada giusta, quella 
dove batte il cuore.

Link d'acquisto: https://www.amazon.it/

domenica 11 febbraio 2024

[Recensione] "Il Milione" di Marco Polo

 

“Il Milione” racconta lo strepitoso viaggio del giovane Marco Polo verso l’Estremo Oriente, dove diventerà uomo di fiducia, cortigiano e ambasciatore dell’imperatore Kublai Khan.

La storia inizia già dai tempi precedenti al protagonista, ovvero dal racconto dei mercanti veneziani Niccolò e Matteo Polo, rispettivamente il padre e lo zio di Marco, esperti commercianti e già ottimi conoscitori dell’impero di Kublai Khan e della lingua Tartara, di merci insolite (allora ignoti in Italia) e di culture molto differenti tra loro; anzi, a volte le usanze di alcuni paesi Orientali sembrano essere il ribaltamento dei costumi occidentali!

Quello che ho amato in primo piano di questo libro è il fatto che racconti un medioevo del tutto inedito visto con gli occhi di un uomo molto moderno a dispetto dei tempi. Marco Polo visse a metà del Basso Medioevo (1000-1492), ovvero un periodo diverso dal precedente, caratterizzato da una rivalutazione del mondo classico e una visione meno religiosa della società, dettaglio che influirà in modo molto rilevante nei viaggi di Polo. Egli stesso, infatti, è un uomo laico e, di conseguenza, molto tollerante nei confronti di altre culture, che guarda con stupore e curiosità. La meraviglia del suo racconto si avverte soprattutto nell’arrivo alla corte di Kublai Khan, uomo astuto e generoso, imperatore di un vastissimo territorio pieno di ricchezze. L’autore infatti si sofferma molto sulla descrizione del palazzo in cui vive il Gran Khan, circondato da ricchezze, fasto, lusso e da cortigiani intraprendenti.

Inoltre Marco Polo, durante il suo viaggio, non mette a confronto i paesi che visita, ma si limita ad unga descrizione molto approfondita di usi e costumi dei vari popoli con cui viene a contatto. Tuttavia riesce comunque a specificare come e quando alcuni popoli siano civili o non civili.

Leggere “Il Milione” è stato un viaggio meraviglioso, innanzitutto dal punto di vista letterario, perché le descrizioni approfondite rendono molto chiara l’immagine che l’autore vuole trasmettere sui regni attraverso cui viaggia. Inoltre, come ho precedentemente accennato, è una parte di Medioevo inedita, in quanto tutti noi siamo ormai abituati a leggere una storia ormai consolidata e, talvolta, ripetitiva (mi riferisco alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, lo Scisma d’Oriente, la lotta contro le Eresie di Papa Innocenzo III), mentre Il Milone racconta un Medioevo diverso, fatto da un connubio di popoli dalle più differenti usanze, dai più ricchi ai più selvaggi che vivono nelle isole dell’arcipelago Indiano.

L’autore, inoltre, cura scrupolosamente la divisione interna del libro, infatti è possibile individuare ben cinque sezioni in cui si articola la narrazione: Il Prologo, racconto dei fratelli Matteo e Niccolò Polo; Nascita di Marco e il viaggio verso la terra dei Tartari; Alla Corte del Gran Khan, usi e costumi dei Tartari; Racconto sull’India; Ultime battaglie e dettagli vari.

È affascinante conoscere le tradizioni e le culture di altri paesi che si intreccino a storie leggendarie, infatti, quando Marco Polo attraversa la Persia, racconterà di una storia sui Re Magi. Un’altra vicenda leggendaria, ma piuttosto inquietante è quella del Veglio della Montagna; vi è anche la storia delle monete di carta (ovvero banconote ante litteram) fatte fabbricare dal Gran Khan in assenza di metalli pregiati per coniare le monete, e altre storie fiabesche e avvincenti.

Una volta tornato il Italia nel 1296, Marco Polo fu arrestato dai genovesi e fu rinchiuso in prigione con un poeta toscano, un certo Rustichello da Pisa, al quale dettò le sue memorie di viaggio che andarono poi a costituire Il Milione. Il fatto che Il Milione fosse stato scritto sotto dettatura è evidente da pochi, semplici particolari: infatti, in alcuni tratti la storia è narrata in prima persona da Marco Polo, mentre in altri la narrazione procede in terza persona e il protagonista viene indicato con il nome di Messer Marco.

È un libro in cui l’avventura e il genere fiabesco si intrecciano, creando un’atmosfera quasi magica che tiene incollati alle pagine.



venerdì 9 febbraio 2024

[Segnalazione] "Un amore impossibile" di Francesca Daniele

 


Giulia e Alessandro sono da sempre amici. Fin da piccoli hanno condiviso tutto portando poi il loro rapporto a un altro livello. Ed è quando il loro amore esplode con la dolcezza della gioventù che la verità sulla loro natura e sulle loro famiglie verrà a galla. Una verità scomoda e sconvolgente che porterà il lettore a capire che dietro ai disastri ambientali, all’inquinamento, dietro ogni atto di violenza, ogni sopruso e orrore che dilaga nel mondo, vi è l’impronta di Ade. Gli antichi dei hanno sacrificato loro stessi per tenere lontano dagli uomini tutti i mali del creato. I loro figli sono chiamati a compiere lo stesso sacrificio per arginare le antiche presenze che minacciano di tornare. I discendenti degli dei saranno in grado di tenere alti i portali per evitare che i demoni di Ade conquistino il loro mondo?
L’amore del giovane alpha dei lupi di Frascati e della ninfa oceanina potrebbe essere la chiave per
una nuova soluzione.

Link d'acquisto: https://www.amazon.it/

[Segnalazione d'uscita] "Blue Hurricane" di Monica Menin

 


Hailey Mitchell, diciannove anni. Una vita perfetta, il cui ritmo è dettato dai suoi successi scolatici. Il conseguimento di una borsa di studio la porta, dal suo paesino in Georgia, a Durham nella Carolina del Nord, per frequentare la prestigiosa Duke University. È determinata a concentrarsi sugli studi, senza distrazioni, ma non ha fatto i conti con un paio di occhi blu che spazzeranno via la sua razionalità.
Daniel Reed, trentun anni, professione fotografo. Nessuna relazione seria alle spalle, tranne quella con la sua macchina fotografica. È convinto di poter continuare a vivere senza batticuore e farfalle nello stomaco, ma non immagina che presto il sorriso di una diciannovenne di provincia cambierà le regole del gioco. Una ragazzina proiettata nel firmamento della Duke University e un uomo convinto di poter
vivere senza la forza di un sentimento potente come l'amore. Non hanno niente in comune. Eppure, quel niente potrebbe diventare il loro tutto. Ne saranno capaci?

Link d'acquisto: https://www.amazon.it/

giovedì 1 febbraio 2024

Review Party! Recensione: Mia di Daniela Ruggero.





 Recdnsione a cura di Silvia M.

Impossibile non rimanere affascinati da Mia, non solo dal romanzo nella sua interezza, ma proprio dal personaggio femminile. Mia è delicata, fragile, intensa. Mia ama e soffre ed è un personaggio completo che riempie il romanzo, lo domina, lo caratterizza, affiancata da altri personaggi tutti ben definiti, ognuno con un ruolo ben preciso. Ogni personaggio ha un carattere spiccato, ciascuno di essi si svela pian piano nel corso della storia, capitolo dipo capitolo, portando il lettore a voler sfogliare una pagina dopo l'altra velocemente. La storia non conosce pause, ha un buon ritmo narrativo, ricco di colpi di scena. Mia è amore e passione, ma è anche sofferenza e pathos. Le vicende narrate talvolta sono d'amore, altre volte legami di amicizia, oppure vincoli familiari che si spezzano lasciando il sapore dolce dei ricordi o amaro delle delusioni e delle sofferenze. Un romanzo vero, schietto, sincero in cui le emozioni sono immediate.