martedì 31 ottobre 2023

Recensione: "Un Tè alla zucca" di Jane Rose Caruso


 "Ci sarà una festa la notte del 31 Ottobre, per il raccolto delle Zucche e dell'autunno... Il sindaco mi chiede di occuparmi del tè. Sarà allestito un grande tavolo sulla collina del convento e tutti i cittadini saranno invitati. Ci sarà anche della musica e il lancio delle lanterne..."

La Pumpkin Dinner era una delle ricorrenze più attese di Beltory per festeggiare l'arrivo delle zucche e dell'autunno con i suoi colori e sapori. Ma, se le zucche si sono ammalate, è possibile far festa?

L'unica a poter risolvere il problema potrebbe essere Miss Book. Lei non perde mai la calma e sa essere di conforto per tutti.

Anche in questa circostanza non sarà da meno, perchè riuscirà a guarire le zucche attraverso una pozione che viene da lontano, i cui elementi sono conservati in una stanza segreta.

"Un Tè alla zucca" ha una trama semplice e sincera, un breve racconto che riesce a cacciare via i pensieri per qualche ora ed è capace di far immergere il lettore in un mondo bello, pulito dove regnano solo i buoni sentimenti. 

Miss Book è adorabile come lo è il suo spirito di accoglienza. Forse è l'amica che tutti vorremmo avere, alla quale confidare i nostri pensieri, sedute sotto un portico, a sorseggiare un tè e ad assaporare una buona fetta di torta fatta in casa. 

Mentre tutt'intorno esplode l'autunno con i sapori e i colori che lo caratterizzano. Le foglie cadono e creano a terra un mantello giallo, arancione e marrone e le zucche sono l'ortaggio che caratterizzano la stagione autunnale, ingrediente di molte ricette che sono contenute nel libro stesso. 

Tutto questo è "Un tè alla zucca", un libro coccola che vi farà venire voglia di leggere gli altri libri della serie.

Silvia


⭐⭐⭐⭐⭐





[Segnalazione d'uscita] "La Duchessa Millenial" di Emanuela Marra

 


Valentina è una giovane studentessa italiana, in vacanza studio a Londra. Solare e divertente, ama prendere la vita come viene senza troppi pensieri. Qui, frequenta diversi amici tra cui l’indiano Jamiro, dal fascino magnetico e misterioso. Combattuta tra libertà e impegno, non sa come comportarsi di fronte alla sua corte spietata.

Una sera, complice un temporale, si avventura in uno dei camerini del teatro, dove segue un corso di recitazione, e si risveglierà nel 1810 nei panni della duchessa Elizabeth Walford.
Incredula e smarrita, Valentina dovrà imparare a cavarsela in un’epoca tanto lontana dalla sua, e, qui, farà la conoscenza del duca Thomas Howard, ribelle quanto lei e capace di accendere una fiamma difficile da domare.
Tra gaffes, contraddanze e corse a perdifiato nell’assolata campagna inglese, Valentina sarà protagonista di un viaggio che cambia la vita e, forse, la migliora. Perché nulla accade mai per caso, e anche da uno schizzo indecifrabile possono affiorare le risposte che stiamo cercando.

Link d'acquisto: https://www.amazon.it/

domenica 29 ottobre 2023

[Recensione] "L'incanto delle stelle" di GIulia Cincinnati

 


“L’incanto delle stelle” è una raccolta di poesie scritte da Giulia Cincinnati in cui l’autrice introduce una realtà frenetica in cui tutto scorre molto, troppo velocemente e rivolge un invito ai lettori a fermarsi e riflettere sul mondo che ci circonda mediante i suoi versi.

Si tratta di liriche brevi, ma piene di emotività e capacità di commuovere profondamente chi legge; viene descritto, infatti, un viaggio compiuto a ritroso, in cui l’autrice, da adulta, attraversa varie tematiche più o meno complesse fino a ricordare con tenerezza l’infanzia circondata dall’amore e dal calore della sua famiglia.

Le poesie sono molto intimistiche ed eleganti nella scrittura, ma comunque comprensibili e riflessive. Il viaggio compiuto dalla scrittrice, infatti, non è solo temporale, ma anche interiore, ciò spiega la variabilità tematica.

Dal tono utilizzato, si evince l’evidente bisogno dell’autrice di avere qualcuno con cui confidarsi e che la ascolti. Infatti, è notabile un passaggio del testimone da un ascoltatore fisico, cui si rivolge direttamente, al lettore. Le varie sfumature di questa raccolta dipendono anche dal peso dei temi affrontati. In alcune poesie si racconta dello stupore tratto dalle piccole cose, in altre la solitudine, e in altre ancora viene introdotta una critica contro le persone che giudicano e feriscono coloro che poi si rifugiano nei propri pensieri, sfogandosi con le lacrime e nella speranza di un futuro più sereno. Spesso non si può conoscere in modo immediato la sincerità di una persona, non possiamo conoscere subito i sentimenti altrui.

“E ti chiedi soprattutto,

c'è qualcuno che cerca di leggere i tuoi occhi?

Ma i tuoi occhi, cos'hanno da dire in realtà?”

A tal proposito, le lacrime vengono spesso paragonate alle gocce di pioggia che scivolano lungo il vetro della finestra.

Per far fronte ad eventuali battute d’arresto, l’autrice si rifugia in una sorta di gioco della felicità, che consiste nell’osservazione delle piccole e semplici cose che possono portare tranquillità, come i raggi del sole, il vento tra le foglie, la pioggia.

Non mancano liriche dalle tematiche amorose, alcune delle quali più semplici e altre più passionali, che testimoniano la sincerità dell’amore che l’autrice prova verso la persona amata. Anche in questo caso non mancano metafore e similitudini che paragonano l’unità della coppia a raggi di luce, musica e armonia, e chimica tra i due amanti.

“Ti proteggerò:

non smettere di brillare.”

La dolcezza con cui ogni tema è affrontato colpisce e invoglia maggiormente il lettore a soffermarsi su alcune poesie, proprio come è successo a me.

Il linguaggio utilizzato è delicato e raffinato. Vorrei rivolgere anche i miei migliori compimenti all’autrice perché, vista la presenza di metafore e altre figure retoriche è da notare la sua grande padronanza della lingua e del vocabolario.

Anche io scrivo poesie e, personalmente, credo che la poesia sia il migliore modo per esprimersi attraverso la scrittura e trovare un rifugio.



venerdì 27 ottobre 2023

[Segnalazione d'uscita] "Ciak, si ama" di Maria Benedetta Errigo

 


Barbara Bocci è una ragazza molto chiusa e riservata. Per contro, è bravissima nel suo lavoro di organizzatrice di eventi per un'azienda esclusiva della Capitale. Proprio grazie al suo impiego conosce Gregorio Di Lorenzo, per tutti Gregory Lawrence, bellissimo attore italiano che ha fatto fortuna in America come protagonista di film natalizi tipicamente intrisi di tenere emozioni e buoni sentimenti.
A causa della morte dei suoi genitori, e di altre ferite che si porta dentro, Barbara non solo non festeggia più il Natale, ma non ha neanche mai visto una delle commedie romantiche in cui Greg ha lavorato.
Tra equivoci, gaffes, baci mancati e imbarazzanti cene con intolleranze alimentari, Greg e Barbara si avvicineranno sempre più. Ma, proprio come in un film, la strada per il loro lieto fine è irta e tortuosa. Riusciranno a superare le differenze che li separano e sconfiggere vecchi amori del passato che faranno capolino nel momento meno opportuno?

Link d'acquisto: Amazon

martedì 24 ottobre 2023

[Recensione] "Come il sole ad est" di Miriana Vitulli

 


“Per metà volto ero un mostro, e niente avrebbe tolto quelle cicatrici. Non sarebbe stato il bacio del vero amore a trasformarmi in un principe.”

 

Rivisitazione in chiave contemporanea del cartone Disney La bella e la bestia, Come il sole ad est è il classico libro che vi farà sognare e vi farà credere che possa esistere ancora un “ vissero felici e contenti ”.

Attenzione però, come nel cartone per essere felici occorre lottare e anche un po' soffrire.

Bella è una giovane laureanda in psicologia e Marco, la bestia, un ragazzo benestante ferito nel corpo e nell'anima, con il cuore in pezzi. La vita per entrambi non è stata facile, perché se Bella deve fuggire e nascondersi da un padre violento, galeotto in libertà vigilata, Marco deve fare i conti con il suo passato e con i rimorsi per uno sbaglio che lo ha segnato a vita e che ha avuto anche conseguenze su delle persone a lui care.

Il dolore costringe Marco a chiudersi in se stesso ea vivere segregato in un'ala del suo palazzo, affidando a una struggente melodia al pianoforte i dolori che gli lacerano l'anima. Quando la madre di Bella chiede ospitalità ai genitori di Marco per le vacanze di Natale, affinché possa proteggersi dalle minacce dell'ex marito in libertà vigilata, i due giovani si incontrano.

Il loro è un incontro di anime, di cuori spezzati. Bella e Marco hanno bisogno di condividere il loro dolore. Lui ringhia come una bestia ferita e l'allontana, lei è diffidente ma decisa a tirarlo fuori dal suo guscio di dolore e penombra.

Nella magica atmosfera del Natale, possono due cuori feriti aiutarsi a guarire? Può una bestia tornare ad amare e una bella andare oltre l'aspetto esteriore?

“Io non conoscevo quel ragazzo, né i suoi silenzi… non conoscevo i suoi traumi, non sapevo cosa avesse passato. Io vedevo un tizio che s'era chiuso a riccio e odiava il mondo.

Una favola moderna che vi saprà conquistare e vi farà battere il cuore. Una lettura piacevole e rilassante, la classica lettura di evasione che, con uno stile fluido e leggero, si legge d'un fiato regalandovi qualche ora di autentico relax.



 

Silvia

lunedì 16 ottobre 2023

Recensione: "Mai Addio" di Lucia Valentina Argentiero



“Quanti possono dire di essere nati due volte? Si impara dalla vecchia vita e dai propri errori, cercando di essere migliori.”

 

Ether Casti è una donna italoamericana con un passato doloroso alle spalle. Ancora bambina è costretta a separarsi per ragioni di sicurezza dal padre, il quale è un militare americano che svolge un ruolo molto delicato e che deve vivere sotto copertura. Infatti, è per proteggere la sua famiglia, la moglie e la figlia, che decide di scomparire dalla loro vita.

Fino al giorno in cui Ether e la madre verranno raggiunte dalla terribile notizia della sua morte.

Dal momento dell’abbandono la vita di Ether, allora bambina, è segnata. L’abbandono si traduce in un profondo disagio che a sua volta si manifesta attraverso disturbi fisici, come i terribili mal di testa di cui  inizia a soffrire e che l’accompagneranno anche negli anni successivi.

La mancanza del padre non potrà essere colmata né dal trasferimento in Italia e nemmeno dalla figura del nonno materno che di fatto si sostituirà alla figura paterna.

Solo la presenza di Ihàt nella sua vita, amico carissimo sempre presente nei momenti più difficili, sembra aiutarla ad andare avanti.

Ether affronterà tanti problemi, come quello del bullismo, un tema che l’autrice tratta con delicatezza e che ho molto apprezzato.

Infatti, sarà la vita a dare a Ether le risposte e le rivincite, quando una volta adulta e a capo di un’importante agenzia di organizzazione di eventi, si troverà ad avere a che fare con chi l'aveva bullizzata. E quello sarà il momento della resa dei conti, delle risposte e delle scuse.

Nella sua vita Ether sarà sempre accompagnata da Ihàt. Lui è dolce e protettivo, è presente e rassicurante e diventa agli occhi di lei l’uomo da amare. Perfetto per lei, ideale.

Ma Ihàt ha fatto una scelta di vita difficile, la stessa che anni prima costrinse il padre di Ether a fuggire.

Ihàt la fa innamorare e la fa soffrire con le sue assenze, fa nascere in lei una grande passione per lui, ma non la soddisfa. È sfuggente, enigmatico, a tratti diventa invadente e poi geloso, soprattutto dopo che Ether incontra Thomas e i due pian piano si innamorano.

Da lettrice ho tifato per Thomas, per un amore di più ampio respiro, quello che regala gioie e sorrisi, che conquista e si lascia vivere senza se e senza ma. E a pelle ho diffidato da Ihàt.

Chi è quest’uomo misterioso? Cosa vuole da Ether e perché compare e scompare dalla vita della donna?

Ma non è finita… Una notizia a dir poco sconvolgente, seminerà dolore e paura nella vita di Ether e lei si troverà a dover far fronte a uno dei momenti più difficili della sua vita durante i quali si troverà accanto Thomas.

Mai addio è un romanzo emozionante e intenso che tiene il lettore incollato al libro pagina dopo pagina. Non è mai scontano e il finale, credetemi, non è affatto prevedibile.

Il punto di forza di questo libro è che l’autrice racconta una storia sincera, si avverte la sua anima dietro a ogni personaggio e il suo cuore in molte frasi.

 

“Si uccide anche con le parole, con i gesti, con i comportamenti.”

 

Questa è una tra le tante frasi in cui si sente il vissuto dell’autrice, lo si avverte dietro le parole dolci e delicate con cui descrive il rapporto di Ether con il nonno che l’ha cresciuta.

Amore, amicizia, passione, affetti, dolore, delusioni e sofferenze sono tutti gli elementi di questo romanzo che saprà conquistarvi e nel quale essere e apparire giocano un ruolo fondamentale.


⭐⭐⭐⭐⭐


Silvia

 




 

giovedì 12 ottobre 2023

[Segnalazione d'uscita] "Scegli di essere felice" di Noemi N.

 


Connor Shelton è un Maggiore dell’Esercito degli Stati Uniti in missione in Afghanistan. A trentacinque anni, e con il lavoro che ha scelto, ha ben presenti le sue priorità e affronta la vita con un po’ di disillusione.

Tutto si aspetta, fuorché di veder comparire nel suo accampamento una cantante country per sollevare il morale delle truppe durante la giornata di festa del 4 luglio. Felicity Keller, ventisette anni e una carriera iniziata da bambina, era tutt’altro che entusiasta di volare da Jackson Wyoming a questo luogo di guerra, ma il contatto umano con i soldati e le loro storie la fa subito ricredere. Se non fosse per l’incontro con un sexy, quanto altezzoso, Maggiore che la sorprende a girovagare per la base militare e la addita addirittura come una ladra!

Una volta rientrata a casa ha inizio una strana, ma profonda, conoscenza tra i due, fatta esclusivamente di messaggi sulla chat di Instagram, che con il passare del tempo diventa sempre più intensa e importante per entrambi. Ma se, esattamente un anno dopo il loro primo incontro, accadesse un tragico attentato in Afghanistan a cambiare ogni cosa?

Da quel terribile giorno Connor non è più lo stesso e decide di tagliare ogni contatto col mondo, ma il destino ha altri progetti per lui. Il capo dell’FBI lo incarica di indagare sul padre e la sorella, accusati di evasione fiscale e fuggiti dal Paese, di una certa Felicity Keller…

Tra balli country, omissioni e fraintendimenti, viaggi a Los Angeles tra le star, un gatto sovrappeso da gestire, loschi individui da fronteggiare, un passato pesante con cui fare i conti e un sentimento sopito che ritorna prepotentemente a coinvolgere entrambi, riusciranno a trovare un equilibrio e a vivere finalmente quell’amore tanto atteso?

Perché quando due anime affini si incontrano non puoi fare altro che scegliere di essere felice con quell’unica persona. Costi quel che costi.

Link d'acquisto: https://www.amazon.it/

domenica 8 ottobre 2023

[Recensione] "La sartoria degli amori imperfetti" di Silvia Maira

 


"E capì che non esiste la coppia perfetta o l'amore perfetto. Esiste l'amore, punto e basta."

“La Sartoria degli amori imperfetti” è un’esilarante commedia romantica che racconta la storia di Concetta Paternò, una sarta vivace ed esuberante di grande esperienza in fatto di vestiti e stoffe, che vive a Marsala con il pacato marito Salvatore, l’anziana barboncina Molly, sua madre, la saggia nonna Erasma, e le sue tre figlie, Giulia, Laura e Anna.

La sua vita è apparentemente perfetta: ha una famiglia che ama e un lavoro che la soddisfa a fianco delle sue amiche Ada e Luigia. Almeno così sembra finché non subentrano i fidanzati delle figlie: tre generi uno più strano dell’altro, che non le piaceranno per niente. Gelosa delle tre figlie, meditando sul balcone in compagnia della sua pipa e della paziente Molly, creerà il famigerato Podio dei generi, per capire chi dei tre sia il migliore e chi il peggiore.

I piani di Concetta, che prevedevano che le figlie venissero a lavorare nella sartoria, saltano improvvisamente in aria: Giulia andrà a lavorare con il fidanzato Umberto in una sala ricevimenti, Laura deciderà di lavorare nella bottega del padre e Anna avrà ben altre aspettative al fianco del suo ragazzo, l’eccentrico Mauro, che susciterà non pochi sospetti in Concetta.

Tutto sembra procedere in maniera piuttosto movimentata, ma tutto sommato senza intoppi, finché Concetta non riceverà una bella sorpresa quando anche Laura troverà il suo cavaliere.

Questo libro è l’ideale per soddisfare l’esigenza di una lettura leggera e scorrevole. Donna Concetta è senza ombra di dubbio il mio personaggio preferito, perché con i suoi modi di fare e le sue usanze all’antica riesce a tenere l’attenzione di chi leggere sempre alta e a strappare una risata in ogni momento. Infatti, il libro risulta piacevole in qualsiasi momento in cui venga aperto. Ciò che, però, risulta ancora più divertente è il fatto che le persone che la circondano (ad esempio il mite Salvatore e nonna Erasma) sono calme e tranquille, mentre lei può diventare esplosiva come un petardo.

Ogni personaggio, inoltre, ha sempre una caratteristica che contribuisce a distinguerlo e ciò rende la narrazione ancora più fluida.

Durante la storia non mancano alcuni colpi di scena che stravolgono le aspettative di Concetta e anche quelle del lettore in meglio e incuriosiscono maggiormente a conoscere il resto del libro.

Ancora più bello, infine, risulta il finale, felice e commovente nello stesso momento, il modo perfetto per chiudere una bellissima commedia romantica come questa.

I Paternò sono proprio l’esempio di una famiglia perfetta, accogliente e sempre aperta ai nuovi membri.



sabato 7 ottobre 2023

[Segnalazione d'uscita] "Ariel, dolce come lo zucchero" di Emanuela M.

 


Ariel è una ragazza napoletana con una sfrenata passione per gli animali e un grande sogno: diventare una rinomata cake designer.

È convinta, però, che solo una città come Milano possa dare una svolta alla sua vita così decide di partire. Una volta lì, trova lavoro, di giorno, in una boutique prestigiosa per mettere dei soldi da parte e, intanto, si fa conoscere, di notte, come pasticcera per sexy addii al nubilato, realizzando torte "molto particolari e dettagliate" che le regalano, fin da subito, una certa notorietà.

Nonostante abbia spesso a che fare con spose sognanti, pizzi inglesi e merletti, Ariel sembra quasi indifferente a tutto questo.

Infatti, è da sempre ostile alle storie d'amore, forse perché non ha mai conosciuto suo padre; di lui sa solo che aveva gli occhi azzurri e i capelli biondi e per questo odia tutti i ragazzi con queste caratteristiche. Fino a quando non incontra Lorenzo in discoteca. Lorenzo è anche il figlio della titolare della boutique in cui lavora e tra loro, un po' a sorpresa, sembra scattare finalmente il colpo di fulmine.

Ma se, proprio stavolta, fosse lui ad avere dei dubbi sulla loro storia? Che abbia qualcosa da nascondere?

Tra animali da salvare, torte dalle forme un po' troppo "realistiche", una sposa furente e un matrimonio scombinato, Ariel e Lorenzo riusciranno ad assaporare la dolce essenza dall'Amore?

Link d'acquisto: https://www.amazon.it/


domenica 1 ottobre 2023

[Recensione] "Odio per odio uguale amore" di Anna Zarlenga

 

Che gli opposti di attraggano è una legge di natura. Eppure, il professore Leonardo Radice ha rischiato di mettere in discussione questo principio quando nel suo percorso di vita ha incontra Matilde Lamberti.

Leonardo, professore di lettere al liceo, uomo tutto d’un pezzo, un po' vintage nei modi di fare e nell’abbigliamento, agli occhi di tutti appare freddo, integerrimo e insensibile.

Matilde Lamberti, attrice affermata, influencer molto seguita su Instagram, con il quale vive in simbiosi, su cui pubblica ogni singolo aspetto e vicenda della propria vita, viene invitata dal preside del liceo dove insegna Leonardo a seguire un progetto di arte.

Il dirigente scolastico vorrebbe rilanciare l’immagine della scuola e per farlo ha bisogno del volto più noto del grande schermo.

Matilde è l’esatto opposto di Leonardo: vive la vita con leggerezza, è empatica e soprattutto agli occhi degli studenti appare più umana. Il problema è che il dirigente scolastico vuole che sia proprio l’integerrimo professore Radice ad affiancare Matilde nella realizzazione di uno spettacolo teatrale che coinvolga gli alunni della scuola e che serva a dare nuovo lustro a un istituto un po' adombrato.

Il rapporto tra i due, almeno all’inizio è tumultuoso perché Matilde travolge e sconvolge la vita di Leonardo, gliene combina di tutti i colori, è una pasticciona, distratta e combinaguai.

Leonardo è diffidente, scontroso, per nulla collaborativo e mette in dubbio la professionalità di Matilde, anche se si scopre non del tutto insensibile al fascino della Lamberti.

Tra i due battibecchi, scaramucce e litigi sono all’ordine del giorno.

Matilde ha poca cultura ma tanta passione per il suo lavoro, tanto da riuscire a coinvolgere gli studenti di tutte le classi nel progetto teatrale.

Leonardo ha tanta cultura ma zero entusiasmo.

E allora entra in gioco la regola degli opposti, perché Leonardo apprezzerà la passione di Matilde per il cinema e il teatro e lei, dal canto suo cercherà di apprendere quanto più possibile dal professore.

Sarà la cultura e la passione per il bello e per l’arte ad aprire un dialogo, che consentirà ai due di guardarsi negli occhi e andare oltre l’apparenza.

Una commedia divertente a POV alternati in cui ho apprezzato le numerose citazioni letterarie e i riferimenti al mondo dell’arte e della cultura classica, senza per questo appesantire la lettura.

I capitoli scorrono velocemente e hanno un buon ritmo narrativo, i personaggi sono descritti molto bene, tanto da sembrare vivi. L’impressione che ho avuto è di aver assistito da spettatore alla realizzazione dello spettacolo teatrale, ho percepito la tensione prima e l’entusiasmo dopo dei ragazzi, ho avvertito il cambiamento nei sentimenti di Leonardo e Matilde, l’attrazione che nasce e che prima viene tenuta a freno per poi esplodere e travolgerli.

Il mondo della scuola viene ben descritto, vengono evidenziate le dinamiche di una classe, l’interferenza e talvolta l’ingerenza dei genitori nella vita di classe, di chi pensa che la posizione sociale faccia la differenza e dia per questo diritto a dettare le regole, discriminando alcuni.

Anna Zarlenga è riuscita dunque a inserire tra le righe di un romanzo leggero temi di attualità offrendo spunti di riflessione.